
Dopo averlo massaggiato sul viso, la pelle non sembrerà più la stessa: uno scrub delicato può davvero trasformare l'incarnato. L'esfoliazione, infatti, è un'ottima alleata per eliminare le cellule morte e ridurre le impurità, rivelando una pelle più luminosa e omogenea, morbida e liscia. Merito delle texture più all'avanguardia, granulari e leggere al tempo stesso, capaci di trasformarsi in crema o un schiuma per permettere all'incarnato di rinascere senza stress. Una soluzione adatta anche alle pelli più sensibili, che possono beneficiare di uno scrub viso delicato per ritrovare freschezza e luminosità senza rossori. L'azione esfoliante del gommage, infatti, permette di liberare la pelle da tutte le sostanze che si depositano sulla superficie dell'epidermide, dal sebo in eccesso alle cellule morte, fino alle polveri sottili. L'effetto è liberatorio, adatto ad allontanare le imperfezioni e stimolare il turnover cellulare, purché lo scrub viso sia davvero dolcissimo.
Scrub viso delicato: le precauzioni
Non deve essere utilizzato tutti i giorni e il massaggio deve essere leggero e non aggressivo: affinché lo scrub sia realmente delicato, infatti, è importante usarlo in modo corretto, evitando di ripetere l'esfoliazione troppo spesso o esercitando una pressione eccessiva. La pelle, infatti, non deve essere eccessivamente sollecitata con lo scrub, che potrebbe prosciugarne le riserve d'acqua provocando secchezza e screpolature. A fare particolare attenzione devono essere le pelli grasse e a tendenza acneica, che potrebbero finire per produrre più sebo, innescando il cosiddetto effetto rebound. Senza considerare che se applicato con troppa forza, persino il più delicato degli scrub potrebbe provocare delle piccole abrasioni sulla pelle.
Come utilizzare uno scrub delicato sul viso
Ogni dieci giorni in caso di pelle normale e giovane, una volta alla settimana in caso di pelle mista, grassa o matura: lo scrub viso deve essere utilizzato con costanza, ma senza eccessi. Il modo migliore per farlo è partire dal centro del viso, eseguendo dei movimenti circolari leggeri e spostando leggermente il massaggio verso il contorno dell'ovale. Mento, naso e fronte sono le zone su cui potrebbe valere la pena insistere di più, assicurandosi di eliminare imperfezioni e punti neri. Attenzione, invece, alle guance che - soprattutto per le pelli sensibili - potrebbero risultare un'area molto delicata. Vietato, invece, massaggiare lo scrub sul contorno occhi. Dopo il massaggio, naturalmente, l'esfoliazione deve proseguire con un accurato risciacquo.