
Puntuale come un orologio svizzero, la caduta dei capelli in autunno si ripresenta ogni anno e a ogni cambio di stagione, anche quando ci diciamo che non accadrà. Dopo il rigoglio tipico dell'estate, ecco che la chioma si impoverisce attraverso segni inequivocabili. Capelli sul cuscino, sul pavimento, sulla spazzola: in autunno pare impossibile sottrarvisi. Eppure niente di allarmante: secondo i dermatologi, la caduta dei capelli autunnale è un fenomeno del tutto normale di cui non preoccuparsi. Ma quali sono le cause? E i rimedi? Ci sono prodotti che in grado di frenarla? Continua a leggere per scoprirlo.
Le cause della caduta dei capelli
Perché cadono i capelli nelle donne? Nella maggior parte dei casi, le cause sono fisiologiche. A meno che la perdita non superi i 100-150 capelli al giorno, i dermatologi rassicurano che in autunno non è il caso di allarmarsi. Il motivo? «Il ciclo di vita dei capelli è influenzato dalla cadenza delle stagioni: se proviamo a immaginare un grafico, noteremo che l'effluvium (il nome tecnico della caduta dei capelli ndr) subisce un picco nei mesi di settembre e ottobre - spiega il dottor Daniele Campo, dermatologo e tricologo presso l'Istituto Dermico di Roma - Questa caduta è una risposta alle aggressioni estive, in particolare a quelle rappresentate dai raggi UV, che producono radicali liberi dannosi per il bulbo, cioè l'area da cui ha origine lo stelo capillare.
Tuttavia, i capelli non sono destinati a cadere appena entrano nell’ultima fase del ciclo vitale: di norma, prima di cadere, restano “ancorati” al cuoio capelluto per circa 90 giorni. A rassicurare ulteriormente che la perdita è temporanea è il fatto che il capello cade solo quando il follicolo sta per produrre un nuovo fusto. In altri termini, durante la caduta stagionale si verifica una sostituzione continua.

I rimedi contro la caduta dei capelli
Per contrastare la caduta dei capelli tipica dell'autunno, adotta l'hair routine giusta, cioè dall'azione stimolante e rinforzante. Inizia dallo shampoo: deve essere molto delicato, al fine di non impoverire il cuoio capelluto. Uno shampoo anticaduta evita, inoltre, la formazione di irritazioni e infiammazioni della cute che possono indebolire ulteriormente i capelli. Nella gallery in basso, gli shampoo anticaduta da provare.
Gli shampoo anticaduta
VEDI ANCHE

Beauty
Capelli più forti? Prova il massaggio al cuoio capelluto
Oltre agli shampoo rinforzanti, la cura per la caduta stagionale dei capelli contempla l’applicazione di lozioni anticaduta. Si tratta di prodotti da applicare prima o dopo il lavaggio (a seconda della tipologia), formulati con vitamine, estratti vegetali e aminoacidi. Servono a riequilibrare il cuoio capelluto, in quanto apportano energia e nutrimento al bulbo. In questo modo, i capelli diventano più forti e meno tendenti a cadere. In più, rendono i capelli più spessi e folti.
Le lozioni anticaduta
Le fiale anticaduta
Le più nuove si applicano una volta a settimana, così da rendere il trattamento più semplice. Le fiale anticaduta per capelli si dividono in preparati contro la caduta progressiva, tipica dell'autunno, o reazionale, che subentra a uno stress acuto o prolungato (gravidanza, menopausa, alimentazione squilibrata o semplici stress emotivi).
Ulteriori consigli contro la caduta dei capelli
Spesso dietro la caduta dei capelli c'è una carenza di ferro e, più in particolare, di ferritina, una componente del sangue che nutre i bulbi piliferi. A volte, più che cadere, i capelli possono essere "semplicemente" deboli e diradati.
Altre carenze che possono influenzare l’indebolimento dei capelli riguardano l’inadeguata assunzione di proteine, dato che il capello è fisiologicamente costituito da proteine (si pensi alla famosa cheratina).
Dall'alimentazione agli integratori per capelli sani e forti
Per avere capelli sani e forti, diventa pertanto utile curare l'alimentazione. Secondo alcuni studi scientifici, esistono degli alimenti contro la caduta dei capelli che sembrano ridurre questo problema grazie alle sostanze nutritive in essi contenute come proteine, vitamina A, vitamina B e biotina. I capelli, infatti, sono formati per lo più di cheratina, composta da cistina e lisina. Questi due aminoacidi si trovano soprattutto in cibi quali carne rossa, pesce e uova. Se l'alimentazione dovesse essere carente di queste sostanze, aiutati con un ciclo di integratori, da assumere per un periodo minimo di 3 mesi: è il tempo sufficiente per vedere i primi risultati.

AnnurKap™ è un integratore naturale a base di AnnurTricomplex®, che favorisce il rinfoltimento e riduce il diradamento dei capelli. Contiene l’estratto AnnurTricomplex®, con un elevatissimo contenuto di polifenoli (Procianidine B2). La sua funzione è quella di estendere la fase anagen promuovendo così la crescita, l'allungamento e il trofismo dei capelli, e di rallentare nel contempo, la transizione verso il ciclo finale del capello.
VEDI ANCHE

Beauty
Integratori per capelli: i migliori prodotti rinforzanti e anti-caduta per capelli belli, forti e sani