Capelli

Integratori per capelli: i migliori prodotti rinforzanti e anti-caduta per capelli belli, forti e sani

autunno capelli foglie

Utili nei cambi di stagione o dopo l'estate, quando i capelli subiscono uno stress ossidativo che ne compromette la bellezza

Per avere bei capelli è fondamentale seguire un’alimentazione corretta, nutrendosi con alimenti che contengano le stesse proprietà della fibra capillare: vitamine A, B, C ed E, minerali come zinco, ferro, rame, silicio, magnesio, manganese e aminoacidi.

Caduta dei capelli: le cause

Tuttavia, nonostante un’alimentazione corretta, può verificarsi una caduta occasionale dei capelli che sopraggiunge in momenti particolari della vita, come risposta a eventi stressanti: gravidanza, assunzione di farmaci, malattie, interventi chirurgici, periodi di stress o di affaticamento fisico o psichico, squilibri alimentari, diete o cambio di stagione.

Questa caduta è caratterizzata principalmente da due fattori: una ridotta vascolarizzazione a livello del cuoio capelluto e da un apporto insufficiente di elementi nutritivi utili per un capello sano e forte.

Come prevenire la caduta e rinforzare i capelli

Utile è l’assunzione di integratori specifici a base di sali minerali che agiscano da “cura ricostituente” dopo l’estate. Qualche esempio? Lo zinco ha un’azione seboregolatrice, il ferro previene la caduta, il rame accelera i processi di cheratinizzazione, il silicio è rimineralizzante, il magnesio rigenera le cellule e il manganese trattiene nel follicolo le vitamine e il ferro, indispensabili al suo nutrimento.

Questi sali minerali si trovano in frutta, verdura, pesce, legumi,cereali, carne e derivati. Latte, frutti di mare, spinaci e pomodori hanno alte concentrazioni di zinco, carne e derivati, invece, contengono aminoacidi che rinforzano la capigliatura.

Gli integratori per capelli da usare ai cambi di stagione

Tuttavia, non sempre si riesce ad assumere attraverso l’alimentazione tutte le sostanze benefiche per capelli. Basta  ridurre l’apporto di frutta e verdura oppure mangiare spesso fuori casa, per ritrovarsi con carenze subcliniche, cioè non accertate dagli esami, che incidono sulla bellezza della chioma. 

Ecco una selezione degli integratori per capelli da provare per ritrovare una chioma sana dopo l’estate.

1/11

L'INTEGRATORE COMPLETO

Capelli, pelle e unghie di SWISSE

Contiene:

- Biotina (Vitamina B7) e Zinco, per il mantenimento di capelli e pelle sani. Lo zinco contribuisce anche al mantenimento di unghie sane.

- Vitamina C che contribuisce alla formazione di collagene e contribuisce alla normale funzione della pelle.

- Ferro che interviene nel processo di divisione delle cellulle e favorisce la crescita.

- Cardo Mariano, un’importante fonte di antiossidanti.

2/11

Combatte lo stress, oltre alla caduta dei capelli

HC+ Tricoligo® Capelli Donna con Trichomples™ e Rodiola di SPECCHIASOL

La Rodiola è una pianta che contrasta stanchezza fisica e mentale, in particolare quella dovuta allo stress, che è una delle principali cause della caduta dei capelli nella donna.

In più, contiene: Cheratina idrolizzata, Aminoacidi solforati, Estratti vegetali, Vitamine e Minerali. Il Bambù, il Miglio, lo Zinco, il Selenio e la Biotina.

3/11

L'integratore per capelli specifico per over 45

TricoAge45+ di BIOSCALIN

Con Bioequolo® e ColorCare, è l'ideale quando i capelli appaiono fini e diradati a causa dell'età. Il complesso brevetto Giuliani è a base di Soja fermentata con estratti di Ajuga (pianta europea). All’interno del ColorCare sono stati uniti Resveratrolo e Alga Wakame per favorire il benessere dei capelli. Contiene inoltre la Biogenina®, insieme unico di attivi specifici tra cui Biotina e Calcio Pantotenato. Completano la formula preziosi nutrienti come Zinco, Rame, Rutina e Acido folico. 

4/11

Contro la caduta progressiva e ormonale

VITALFAN di RENE FURTERER

Contiene:

- Vitamina B8 che contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti;

- Vitamina B6 che contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale e partecipa alla sintesi della cisteina, aminoacido costitutivo della cheratina;

- Vitamina E e Zinco che contribuiscono alla protezione dallo stress ossidativo.

5/11

Un concentrato di sali minerali

Biofoltil Forte di EQUILIBRA

Contiene zinco, selenio, e biotina, tutte sostanze utili al mantenimento di capelli sani. Inoltre il rame contribuisce alla pigmentazione dei capelli e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. 

6/11

Per stimolare la crescita dei capelli

PHYTOPHANÈRE di PHYTO

Contiene:

- Vitamine del gruppo B provenienti dal lievito di Birra che partecipano a metabolismo della cheratina.

- Aminoacidi solforati (cistinaemetionina), gli elementi strutturali della cheratina.

Acidi grassi essenziali estratti dall’olio di Borragine che assicurano il buon funzionamento cellulare.

β-carotene estratto dai semidi Carote, un anti-radicalico e precursore della Vitamina A.

γ-orizanolo estratto dalla crusca di Riso, combatte l'azione dei radicali liberi.

7/11

Per capelli corposi e voluminosi

Innéov DENSILOGY

Formulato con un complesso unico di nutrienti: Vitamina D, Associazione di Omega 3 [DHA + EPA + ALA], Zinco.

8/11

L'antiossodante contro l'invecchiamento dei capelli

DEFENCE KS TricoSAFE di Bionike

Contiene vitamine che aiutano a mantenere i capelli in buono stato, come la B2, B6, Niacina e Biotina. I sali minerali contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Gli aminoacidi (NAC, Glicina, Glutammina, AKG) sono elementi indispensabili per la sintesi del glutatione (GSH), cioè il principale antiossidante che contrasta efficacemente l’invecchiamento del follicolo.

9/11

Contro il diradamento dei capelli

ANNURKAP

A base di AnnurtriComplex® aumenta il numero di capelli per cm2 fino a +125% in due mesi e incrementa di circa un terzo sia il peso dei capelli che il loro contenuto di cheratina. Gli studi sull’estratto AnnurtriComplex®, con un elevatissimo contenuto di Procianidine B2, hanno dimostrato la sua grande capacità di estendere la fase ANAGEN promuovendo così crescita, allungamento e trofismo dei capelli.

10/11

Una ricetta svedese

Hair Volume™ di NEWNORDIC

Un'integratore per capelli che si basa su un’esclusiva ricetta svedese contenente estratti della varietà di mela Katya, miglio, amminoacidi, silice e vitamine che aiutano a sostenere il volume e la crescita di una chioma sana e fornire nutrienti essenziali ai follicoli piliferi, alla pelle e alle unghie. Queste innovative compresse sono le prime, infatti, a contenere la proantocianidina-B2, presente nella mela, che va a stimolare le cellule epiteliali dei capelli, in rapida crescita nel follicolo pilifero.


11/11

Per la normalizzazione della cute

Tricox di MIGLIORIN

È un integratore alimentare trifasico composto da tavolette, gellule e capsule. Assumendo una tavoletta al mattino, una capsula a pranzo e una gellula a cena, Tricox aiuta in tempi brevi a normalizzare la produzione di sebo e forfora, a stimolare la microcircolazione, a potenziare l’azione cheratinizzante e soprattutto a ridurre l’attività dell’enzima 5-alfa-reduttasi, principale responsabile della calvizie.

PREV
NEXT

Le sostanze su cui puntare per avere capelli sani e forti

Gli integratori più efficaci nel rinforzare i capelli sono quelli che contengono sostanze che ricostruiscono la cheratina, cioè la struttura del capello, che nutrono il follico e che mantengono attiva la circolazione del cuoio capelluto, tutti aspetti per una chioma in salute. Ecco le sostanze principali alleate della bellezza dei capelli:

vitamine del gruppo B (vitamina B6, B7 o Biotina e B12) poiché partecipano al metabolismo della cheratina;

aminoacidi solforati (cistina e metionina) perché sono elementi strutturali della cheratina;

 acidi grassi essenziali (omega 6 e 9) in quanto assicurano il buon funzionamento delle cellule della fibra capillare;

β-carotene, un antiossidante e precursore della Vitamina A, indispensabile per capelli sani e belli;

 taurina, una proteina che stimola l’attività del bulbo pilifero;

aminoacidi ramificati (leucina, prolina, glicina) che agiscono sulla sintesi della cheratina del capello;

– sali minerali (ferro, rame, zinco) che si rivelano utili alla formazione di tutto il capello, dal bulbo pilifero allo stelo.


Integratori per capelli: quando usarli

Il periodo più classico in cui assumere un ciclo di integratori per capelli è senz’altro dopo l’estate, quando cioè si verifica una caduta fisiologica. Ma per svariati motivi, si possono verificare diverse occasioni in cui inserirli nella beauty routine. A patto di essere costanti, assumendoli per almeno 3 mesi. È questo il tempo necessario affinché si vedano i risultati. Ricapitolando, quindi, gli integratori per capelli si rivelano utili:

– in tutte quelle situazioni in cui risultano utili come coadiuvanti ad una terapia specifica anticaduta, poiché integrano alcune carenze evidenziate dagli esami del sangue; 

– in tutti quei casi in cui la perdita o i problemi dei capelli sono legati a stress, debilitazione fisica dovuta a una lunga malattia, all’uso di certi farmaci come gli antibiotici, o nel caso ci si sia sottoposti ad una dieta drastica; 

durante i cambi di stagione, nei quali i capelli risentono degli sbalzi ormonali tipici di questi periodi dell’anno; 

– nella caduta di capelli che colpisce le donne dopo una gravidanza (effluvium post-partum); 

– in caso di seborrea (eccesso di sebo che rende untuosa e maleodorante la capigliatura).

Riproduzione riservata