Viso e corpo

Guida alle creme solari BIO: ingredienti naturali, filtri fisici e le migliori da provare

La caratteristica principale delle creme solari biologiche è che contengono solo filtri solari fisici, cioè che respingono i raggi UV come se fossero uno scudo. Oggi sono sempre più gradevoli e formulati con tecniche innovative che preservano la salute. Sia dell'uomo che della natura

Di solito le creme solari bio contengono ingredienti naturali e filtri solari fisici (noti anche come minerali). La grande differenza con le creme solari "classiche" è proprio in quest'ultimo punto. C'è una precisa distinzione, infatti, tra filtri solari fisici e filtri solari chimici. I primi fungono da schermo riflettendo le radiazioni UV, i filtri chimici, invece, le assorbono selettivamente e le trasformano in calore. Spesso entrambi i filtri vengono usati in associazione, per raggiungere una protezione solare adeguata. Ci sono poi creme che al loro interno hanno esclusivamente filtri fisici, come appunto le creme solari bio.

Va specificato, tuttavia, che non esiste una crema solare che protegge dal sole al 100%. A tal proposito l'Unione Europea non ammette che sulle confezioni siano riportate diciture come "schermo totale" o "protezione totale" (solo un capo d'abbigliamento lo è).

Perché scegliere le creme solari bio

Usare creme solari bio è una scelta individuale, in quanto ogni filtro presente sul mercato è valido. Per essere commercializzato, deve infatti rispettare precisi requisiti di legge e superare una serie di test che garantiscano la protezione da UVA e UVB (tutti fattori che servono per determinare l’SPF dichiarato sulla confezione). La differenza tra filtri chimici e filtri fisici, contenuti nelle creme solari bio, consiste nel meccanismo di azione e nelle caratteristiche delle formulazioni, cioè ricche di complessi vegetali.

Che cosa sono i filtri solari fisici

I filtri solari fisici, noti anche come filtri minerali, sono dei pigmenti che riflettono e/o diffondono sia gli UV che la luce visibile. Riflettendo i raggi, non penetrano nella cute, ma agiscono quindi come uno scudo effetto "rimbalzo". I più comuni sono il biossido di titanio, il biossido di silicio, il caolino, l’ossido di ferro o di magnesio e l’ossido di zinco.
In passato, i filtri fisici presentavano il problema di creare una patina bianca, quando applicati sulla pelle, che li rendeva poco graditi. Le nuove tecnologie hanno permesso di annullare questo effetto, poiché riducono la grandezza delle molecole (un processo che va sotto il nome di "micronizzazione"). E così le creme con filtri fisici risultano più gradevoli.

Nei prodotti più all'avanguardia, le particelle minerali dei filtri solari fisici vengono microincapsulate in acidi grassi, cioè vengono avvolte da una patina di olio. Questa è la tecnologia che rende i filtri fisici non NANO, ovvero non ridotti in nanoparticelle. Ciò fa sì che i filtri siano più sicuri per la salute, e siano più fotostabili (vuol dire che non si alterano alla luce). Inoltre, le creme solari bio così formulate si spalmano facilmente e si distribuiscono meglio sulla pelle.

Caratteristiche delle creme solari bio

Oltre ai filtri fisici (o minerali), le creme solari bio contengono ingredienti provenienti da agricoltura biologica e complessi naturali di estratti botanici dalle proprietà antiossidanti, che rafforzano quindi le difese della pelle. Tra le sostanze vegetali più benefiche segnaliamo il licopene, l'aloe vera, l'olio di cocco, l'olio di riso, il tè verde e la vite rossa.

Contenendo filtri solari minerali, le creme solari bio difficilmente causano allergie. Non dimentichiamo, inoltre, che sono biodegradabili, rispettando così la fauna marina. Tutto ciò li rendono la scelta giusta per la pelle di neonati e bambini, e anche per l’ambiente.

Le creme solari bio da provare

Nella gallery in basso guarda la selezione di DMBeauty.it sulle creme solari bio da provare. Tutte con ingredienti naturali, amici della pelle e dell'ambiente!

1/9
Linea Solare Consho di Bioearth
2/9
Absolute Sun Tan Prolonger di WORLD OF BEAUTY
3/9
Clean Screen Mineral di REN
4/9
Crema solare antietà IN/SUN di Insìum
5/9
Mineral Sunscreen di Lucim
6/9
Lozione solare sensitive Kids di Lavera
7/9
Stella Alpina, crema solare sensitive di Weleda
8/9
Eco Sun Shield di Seventy - One
9/9
Latte Solare Arkalia Bio di PamPanorama
PREV
NEXT

Una scelta sostenibile

Per essere coerenti con la scelta a basso impatto ambientale, anche il packaging delle creme solari bio ha il suo ruolo. Di solito i flaconi sono realizzati al 100% in plastica riciclata di grado alimentare (al fine di ridurre qualsiasi rischio di contaminazione da sostanze tossiche), mentre le etichette sono in green PE, un biopolimero altamente innovativo interamente riciclabile ed ecologico.

VEDI ANCHE

Bellezza sostenibile: il mondo beauty in formato refill

Beauty

Bellezza sostenibile: il mondo beauty in formato refill

I doposole bio

Per completare la beauty routine solare di stampo bio, dopo la spiaggia si può lenire la pelle con i doposole bio. Al pari delle creme solari naturali, sono realizzati in formule prive di siliconi, parabeni, oli minerali, colori artificiali, derivati animali e nano particelle. Inoltre, le loro materie prime sono altamente biodegradabili, facendo sì che non si accumulino nell'ambiente.
Nella gallery in basso guarda la selezione di DMBeauty sui prodotti che calmano la pelle arrossata dopo il sole.

1/4
Doposole Verbena Cacutus di L'Occitane
edizione limitata 2021
2/4
Water Soul Aloe Gel di Comfort Zone
3/4
Pomata all'iperico 20% di Fitocose
After Sun IT-NL; Nach der Sonne IT-NL
4/4
Latte doposole di Dr. Hauschka
PREV
NEXT

Altri prodotti bio per il sole

Acceleratori di abbronzatura, stimolatori di melanina, oli abbronzanti e protezioni solari da spruzzare sul viso come fissanti trucco: guarda altri prodotti solari bio che puoi usare in estate.

1/5
Acceleratore Spray di Nerà Pantelleria
2/5
Make-up Setting Spray di Coola
3/5
Bio Spray Abbronzante di Qualiterbe
4/5
Bronzing Radiance Autoabbronzante di Freshly Cosmetic
5/5
Crema viso & corpo pre e doposole di Agenov
PREV
NEXT

VEDI ANCHE

Creme solari: le migliori per il 2021 non inquinano gli oceani

Beauty

Creme solari: le migliori per il 2021 non inquinano gli oceani

VEDI ANCHE

Creme solari per cuoio capelluto e testa rasata: ecco come non scottarti

Beauty

Creme solari per cuoio capelluto e testa rasata: ecco come non scottarti

VEDI ANCHE

Creme solari per pelle grassa: zero pelle “unta” e protezione sicura

Beauty

Creme solari per pelle grassa: zero pelle “unta” e protezione sicura

Riproduzione riservata