
Se parliamo di skincare, la nostra mente corre subito ai classici ingredienti quali niacinamide, retinolo, acido ialuronico, peptidi e molti altri. Negli ultimi anni però sempre più marchi hanno scelto di inserire all’interno delle loro formulazioni ingredienti meno “convenzionali”: basta pensare a Glow Recipe, noto per i suoi prodotti a base di avocado, papaya, fragola, guava e anguria oppure a Fresh, i cui cosmetici sono spesso caratterizzati dall’aggiunta di tè, kombucha, latte e zucchero. Restringendo invece il campo all’Italia, abbiamo scoperto 5 brand che sfruttano le proprietà dei cibi per la cura della pelle, ognuno focalizzato su uno specifico ingrediente che troviamo a tavola, attorno al quale ruotano tutti i prodotti della linea.
1. Amarey: caffè
Chi di voi non può iniziare la giornata senza caffè? D’ora in poi il suo l’aroma e i suoi benefici non rimarranno più circoscritti solamente alla cucina! Grazie ad Amarey, brand di skincare Made in Italy totalmente coffe-based, si espandono gli orizzonti dell’uso topico del caffè. Se al mondo vengono bevuti più di 2.25 miliardi di caffè al giorno, solo il 10% della ciliegia del caffè viene utilizzata per produrre la bevanda: Amarey lavora sul restante 90%, in maniera sostenibile e superando i principi dell’economia circolare. La missione del progetto è quella di valorizzare ogni elemento della pianta del caffè, la Coffea Arabica, trasferendo i benefici del suo uso nel settore alimentare in quello cosmetico. Le sue proprietà variano infatti dalla stimolazione della produzione del collagene alla limitazione dello stress ossidativo grazie a potenti antiossidanti che combattono i radicali liberi. Non solo, la Coffea Arabica è nota per stimolare la circolazione, ridurre l’infiammazione cutanea e riparare la barriera cutanea: tutte proprietà che si trovano all’interno della linea che al momento, si compone di soli quattro prodotti essenziali.
2. Teaology: Tè
Immagina tutte le proprietà di una tazza di tè fumante racchiuse in una linea di prodotti: Teaology, brand di skincare Made in Italy utilizza l’infuso di tè al posto dell’acqua in ogni formula, rendendola così attiva al 100%. Questo perché, a differenza dell’acqua, che viene usata come solvente nei cosmetici ma non ha in realtà alcuna funzionalità, il tè è ricco di principi attivi meravigliosi per la pelle. Ogni foglia contiene infatti oltre il 30% di polifenoli - una delle quantità più alte esistenti in natura -senza considerare la presenza di catechine antiossidanti, minerali e altre vitamine. Tutti questi benefits - che vengono estratti da ben cinque diversi tipi di tè quali bianco, nero, verde, blu e matcha - vengono poi trasferiti nei vari prodotti della linea grazie a una tecnologia brevettata chiamata Tea Infusion Skincare, che permette di ottenere un infuso che conserva inalterati tutti i principi attivi del tè.
3. Penelope Skin: uva
Un beauty brand che ti trasporterà direttamente fra i magnifici vigneti della Franciacorta, a contatto con l’uva, le foglie e i tralci di vite. Penelope Beauty sfrutta le proprietà preziose contenute all’interno delle bucce e dei vinaccioli - cioè gli scarti della vendemmia - che vengono recuperati e inviati a un laboratorio esterno che ottiene un bioliquefatto utilizzato poi all’interno delle formulazioni. Dagli scarti della vendemmia della Franciacorta si ricava quindi l'ingrediente essenziale inserito in tutti i prodotti - che al momento sono tre - del brand: il fitocomplesso di bucce d'uva rossa, che agisce come anti-ageing preventivo dall’effetto anti-radicalico.
4. Biancamore: latte di bufala
La storia di Biancamore inizia dal latte prodotto dalle bufale a Paestum e dalla storia di Daniela Senatore, co founder del brand, che cercando un rimedio naturale per la propria pelle irritata (rivelatosi poi efficace) si è immersa in una vasca di acqua tiepida e latte di bufala. Da lì l’illuminazione: trasferire i principi del latte nella cosmesi. Sommando l’esperienza della Famiglia Barlotti, dedita all’allevamento delle bufale dagli inizi del 1900, Daniela e il fratello Pasquale hanno creato Biancamore, una linea beauty che spazia da skincare e haircare a bodycare. Dallo shampoo e il balsamo per capelli alle maschere e creme viso, fino ad arrivare a saponi, lozioni e scrub per mani e corpo. Ogni prodotto è rigorosamente infuso di latte di bufala che, una volta munto, viene lavorato e miscelato con altri prodotti tipici del territorio cilentano come mirto, avena, succo di melagrana e olio extra vergine di oliva.
5. Tindora: zafferano
Lo zafferano coltivato nell’Altopiano Abruzzese di Navelli è il piccolo gioiello attorno al quale ruotano i prodotti di Tindora: noto per le sue proprietà rivitalizzanti e antiossidanti, questo fiore del colore del sole è il protagonista indiscusso dei prodotti del brand. Ricco di vitamine tra cui la vitamina A, B1 (Tiamina), B2 (Riboflavina) e capace di contrastare l’invecchiamento cellulare, l’accumulo dei radicali liberi e incrementare le difese immunitarie, è infuso in egual misura nelle creme, nei sieri e nei cleanser, così come nella lozione e nel peeling enzimatico della linea Zafferano.