
La moda cambia, lo stile resta diceva Coco Chanel, ma il make-up? Anche quello si trasforma, si evolve e cambia colori e texture in base alle tendenze di stagione, ma non solo.
Nell’ultimo periodo su TikTok, uno degli spazi virtuali più hot del momento per quanto riguarda il mondo del make-up, questa riflessione si è trasformato in un vero e proprio trend grazie all’hashtag #2016vs2021, che racchiude migliaia di video che hanno raggiunto oltre i 140 milioni di visualizzazioni.
Il fondotinta
Se c’è una cosa che accomuna la maggior parte dei video è il cambio di approccio alla base e al fondotinta. Basta fare un breve viaggio nel tempo per vedere come nel 2016 le basi erano principalmente full coverage con finish matte e, spesso e volentieri, cosparse di cipria in polvere libera per fissarle.
Oggi, invece, la base viso è leggera, luminosa, meno polverosa e spesso il fondotinta non viene neanche preso in considerazione, merito anche di una pelle più curata e attenta grazie all’evoluzione della skincare.
Il correttore
Correttore, nemico/amico di ognuna. Se trovare la colorazione giusta, specialmente per la zona perioculare, è stata un’avventura anche l’applicazione non è uno scherzo.
Anche in questo caso dal 2016 al 2021 è stata applicata la teoria del ‘less is more’: meno colore e, soprattutto, meno luminoso. Se cinque anni fa la parola d’ordine era tanto e fissato grazie al baking, oggi si punta più a un effetto naturale e liftante applicandolo nei punti più critici: interno occhio e angolo esterno, indirizzando il tutto verso l’alto. Provare per credere.
Le sopracciglia
Prima le abbiamo maltrattate e spinzettate senza ritegno (impossibile negarlo), poi abbiamo scoperto il mondo delle bold brows: corpose, definite e ben disegnate proprio come andavano nel 2016. Ed oggi? Oggi le sopracciglia sono un inno alla naturalezza, curate e disciplinate grazie a gel e soap che le tengono sempre in ordine, ma in modo wild.
Il make-up labbra
Opaco, ecco quale era la parola d’ordine del 2016 e, oltre al viso, anche le labbra non potevano sfuggire a questa tendenza: tinte labbra dal finish matte e che necessitavano assolutamente di uno struccante oleoso o in burro. Oggi, anche in questo caso, il rossetto diventa più leggero e si abbina sempre a una matita labbra per definire e, in aggiunta, un gloss brillante o un rossetto dal finish luminoso. Il modo perfetto per aggiungere volume alle labbra senza ricorrere a giochi di colore.
Eye make-up
I trucchi scenici sono una vera attrattiva per gli appassionati di make-up e, nel 2016, venivano sfoggiati tutti i giorni. Non importava quanto tempo fosse necessario realizzarli, l’importante era essere colorati, definiti e con un cut crease sempre perfetto. Anche in questo caso il trucco occhi diventa più leggero, con una sfumatura che punta ad allungare l’occhio e a liftarlo insieme a ciglia, finte e non, dall’effetto più naturale e perfette per aprire lo sguardo.
Il bronzer
Il contouring non può e non deve mancare in un make-up ben studiato, ma la differenza tra un’applicazione esagerata e una mirata può cambiare le regole del gioco. Oggi, infatti, il contour è più discreto e le terre usate hanno colori meno aranciati più leggeri e vengono applicati con pennelli fluffy che lasciano un finish leggero e appena accennato. Il modo perfetto per definire le zone d’ombra senza creare un effetto eccessivamente fake.
E il futuro? Chissà come cambierà ancora il trucco. Non vediamo l’ora di scoprirlo.