Viso e corpo

Obiettivo rassodare il corpo con le creme anti-rilassamento

Grazie alle creme che stimolano la formazione di fibre elastiche, la pelle delle zone critiche non teme la forza di gravità. E così si rassodano

Con il passare del tempo, la pelle perde tono mostrando cedimenti che fanno sembrare poco in forma, anche se si è magre. La colpa è delle fibre elastiche del derma, come collagene ed elastina, che rallentano progressivamente la loro attività. A partire dai 40 anni.

Di certo, fare attività fisica costante è un ottimo rimedio per mantenere salda la pelle ai muscoli: in questo modo i tessuti cutanei vengono meglio sostenuti, soprattutto nelle zone sottoposte maggiormente alla forza di gravità, come l’interno braccia e cosce, che tendono a cadere verso il basso e ad apparire flaccidi.
Ma l'aiuto in più proviene dalle specialità cosmetiche anti-rilassamento che aiutano anche a "ringiovanire" la pelle del corpo. Avere tessuti sodi e compatti fa infatti sembrare più giovane.

Le creme rassodanti

Ricompattano il derma, rendendolo più denso e spesso. Il risultato è una pelle tonica che non teme cedimenti. Le creme rassodanti sono formulate con attivi che favoriscono l’elasticità cutanea. Le cellule del derma vengono così stimolate a lavorare meglio, in modo che che fibre dei tessuti restino elastiche.

Rassodare, tuttavia, non è l'unica prerogativa di questi trattamenti rassodanti: in più, idratano e nutrono la cute per contrastarne la perdita di tono, stimolando in profondità la produzione di nuovo collagene, che crea una struttura di sostegno più forte.

Principi attivi rassodanti

I principi attivi contro il rilassamento cutaneo sono:

  • Estratti vegetali, in particolare: centella asiatica, echinacea angustifolia, aloe vera, equiseto, creatina.
  • Oli e burri nutritivi, come il karité, avocado e oliva, che hanno caratteristiche molto simili a quelle del film idrolipidico. Aumentano l’attività metabolica delle cellule del derma, esercitando un’azione rassodante e anti-age.

I recenti studi cosmetologici hanno messo a punto, inoltre, ingredienti tecnologici altamente specifici. Si tratta di principi attivi di moderna concezione biochimica definiti peptidi biomimetici. Esercitano un’azione che simula (“mima” appunto) quella di proteine esistenti in natura. E si sa che le proteine sostengono il tono muscolare e dei tessuti. Ecco che queste creme promuovono una progressiva ridensificazione della pelle.

I prodotti anti rilassamento per il corpo

Nella gallery la selezione di DMBeauty.it sui prodotti rassodanti per il corpo e per zone specifiche: braccia, seno e cosce.

1/10
Vinosculpt di CAUDALIE
2/10
Body Lift Expert di LIERAC
cmyk
3/10
Thalasso-scrub rassodante di COLLISTAR
4/10
Crema rimodellante corpo di RIPAR
5/10
Rassodante Corpo Over 50 di SOMATOLINE COSMETIC
6/10
Le Sculpteur di SISLEY
7/10
Crema Corpo Intelligente di KORFF
8/10
Super Fit, rassodante specifico per braccia di RODIAL (da Douglas)
9/10
Rygenbody di AR COSMESI
10/10
Restorative Toning Body Cream di SUSANNE KAUFMANN
PREV
NEXT

Come si usano le creme rassodanti

Le creme rassodanti si possono usare tutti i giorni al posto dell'idratante nelle zone più soggette alla forza di gravità, come interno braccia e coscia, e meno sostenute dai muscoli come collo e décolleté.

Nulla vieta di applicare i cosmetici rassodanti su pancia, glutei e fianchi.

Come si usano? Si stendono con un leggero massaggio per farle penetrare meglio: l’importante è proseguire il trattamento per almeno 2 mesi o più a lungo se i cedimenti sono significativi.

VEDI ANCHE

Obiettivo rassodare il corpo con le creme anti-rilassamento

Beauty

Obiettivo rassodare il corpo con le creme anti-rilassamento

VEDI ANCHE

Pantaloncini anticellulite: buccia d’arancia sotto controllo senza sforzo

Beauty

Pantaloncini anticellulite: buccia d’arancia sotto controllo senza sforzo

Riproduzione riservata