Viso e corpo

Smagliature: cause, rimedi e cure

Le smagliature: un problema comune
25-05-2015

Preparati a massaggiare il tuo corpo con oli e creme elasticizzanti per prevenire quelle fastidiose striature bianche che non ti permettono di 'spogliarti' serenamente

 

Bio-Oil

Le striature cutanee dovute alla rottura delle fibre di collagene ed elastina (che mantengono l'elasticità della pelle) insorgono soprattutto quando si hanno rapidi mutamenti di peso ma anche a causa della carenza di vitamina C che stimola la sintesi del collagene.

Nella foto Bio-Oil.

EuPhidra

Il silicio è un minerale presente in minima quantità nel corpo umano, ma necessario per l'attività degli enzimi richiesti per la sintesi del collagene. Cerca di mangiare almeno un paio di volte alla settimana le patate che sono ricche di questo minerale: mi raccomando, lessate con un filo d'olio, non fritte e salatissime. Anche le alghe sono ricche di silicio, soprattutto quelle rosse: puoi farle saltare in padella con uno spicchio d'aglio oppure condirle con del peperoncino (si trovano nei negozi di cibi orientali ma anche nei più grandi supermercati).

Nella foto EuPhidra Filler urto.

Planter's

Le cause delle smagliature vanno rintracciate anche negli squilibri ormonali: soprattutto a causa dell’enorme produzione di cortisolo da parte della ghiandola surrenale.Il cortisolo inibisce i fibroblasti, che quindi non producono più le proteine. Che, a loro volta, non rendono abbastanza elastici i tessuti.

Nella foto Planter's Burro corpo.

Natura Bissé

Soprattutto durante la gravidanza le smagliature sono molto frequenti a causa delle modifiche della struttura addominale: con la grande produzione di cortisolo tra il sesto e l’ottavo mese di gestazione le striature iniziano a comparire sulla pancia e sui fianchi.

Anche il seno viene colpito dalle smagliature ma questo accade dopo il parto e in modo particolare durante la fase di allattamento perché si ingrossano i seni. Dopo il parto, anche se si verifica una diminuzione dell’addome, spesso il collagene e l’elastina non riescono ad intervenire, per evitare la rottura delle fibre connettive.

Nella foto Natura Bissé.

Comfort Zone

Nella prevenzione delle fastidiose smagliature, la dieta gioca un ruolo davvero fondamentale: attraverso l’alimentazione infatti si può favorire l’apporto di vitamine importanti per l’attivazione dei fibroblasti. Non farti mancare i grassi non saturi presenti nel pesce, ma anche nell’olio extravergine di oliva, così come anche i carboidrati complessi e i legumi.

Nella foto Comfort Zone.

Mustela

Ricordati di tenerti a distanza da fumo e alcol e prova ad aumentare l’esercizio fisico, alleato prezioso per l’elasticità cutanea. La parola d’ordine è idratazione perché l’elasticità della pelle va nutrita, anche da dentro, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua ogni giorno.

Nella foto Mustela.

Bemama

Cerca di non indossare indumenti troppo stretti perché rallentano la circolazione. Inoltre potrebbe essere molto utile utilizzare un esfoliante almeno due volte alla settimana così da eliminare le cellule morte e permettere alle creme elasticizzanti di agire a fondo.

Nella foto Bemama.

Smagliature: strategie vincenti

La strategia vincente contro le smagliature prevede innanzitutto un’azione tempestiva perché prima si affronta il problema, prima si riesce a debellarlo: sono utilissimi i massaggi (inizia con movimenti circolari insistendo a fondo sulle parti interessate) con un unguento (olio oppure crema) elasticizzante.

In questa gallery ti abbiamo proposto moltissime soluzioni, ma puoi provare anche con un olio realizzato direttamente a casa tua: mischia il classico olio extravergine di oliva (quello che utilizzi abitualmente per condire l'insalata) con un olio di mandorle dolci oppure di jojoba a seconda della fragranza che preferisci e abituati a distribuirlo con un massaggio su tutto il corpo dopo la doccia. Bastano due mesi per ottenere 'miracoli'!

Riproduzione riservata