
Dai gommage con microgranuli ai guanti in fibre naturali, tutto quello che devi sapere sullo scrub. Un esempio? In estate fa avvertire meno caldo. Per scoprire gli altri benefici, leggi sino in fondo!
In origine furono i popoli del Medio Oriente, che con il rito dell’hammam introdussero nella beauty routine il “concetto” dello scrub. Erano i primi decenni dell’anno Mille, l’epoca d’oro dell’Impero Romano d’Oriente per intenderci. Prima che un trattamento di bellezza, lo scrub era infatti un momento di purificazione, intriso dei significati religiosi che il mondo arabo associava ai suggestivi luoghi di benessere noti oggi con il nome generico di bagni turchi.
Scrub: il significato
Che vuol dire scrub? Dall’inglese è la traduzione letterale di strofinare, e rimanda al modo in cui sin dall’antichità si eseguiva l’esfoliazione del corpo. La tecnica non è cambiata: che si faccia con una crema a base di microgranuli o con un guanto in tessuto più o meno ruvido, il massaggio resta identico a mille anni fa.

I nuovi scrub
Dalle atmosfere orientali, cariche di profumi speziati e suggestioni sensoriali, lo scrub è giunto (quasi) indenne sino a noi. Anzi, negli anni si è evoluto, inseguendo il trend del momento.
L’ultimo è quello della sostenibilità, per cui i nuovi scrub sono sempre più formulati con ingredienti naturali, compresi i microgranuli. Dalle formulazioni degli scrub corpo sono praticamente scomparse le microplastiche che fino a qualche anno fa costituivano, appunto, le tipiche sfere massaggianti di gel e creme.
Ebbene, si è finalmente scoperto che queste particelle infinitesimali di plastica inquinano i fondali di mari, fiumi e laghi poiché non sono biodegradabili (te la immagini la somma di tutti gli scrub venduti nel mondo?).
Ecco che le microplastiche sono state sostituite da componenti organici e naturali che fanno bene alla pelle: chicchi di caffè, granelli di sale marino, zucchero di canna, semi frantumanti di frutti, polveri vulcaniche, solo per citarne alcuni.

Scrub corpo: tutti i benefici
Il fine dello scrub è ottenere letteralmente una lieve abrasione che rimuove le cellule morte dallo strato superiore dell’epidermide, operando una pulizia più profonda rispetto alla normale detersione col bagnoschiuma.
Attraverso il massaggio si attiva il ricambio cellulare e si stimola la circolazione. La pelle è subito più liscia e in grado di assorbire i principi attivi contenuti nelle creme, soprattutto anticellulite, snellenti o rassodanti.
Inoltre, rende il colorito e l’abbronzatura più omogenei, anche se si fatica a crederlo poiché la sensazione immediata è che l’esfoliazione meccanica “cancelli” il colorito. In realtà, l’abbronzatura non è un processo che riguarda solo lo strato superficiale della pelle, ma parte dagli strati più profondi: dunque, eliminare le cellule morte di superficie fa risaltare il colorito. Infine rinnova l’epidermide ispessita, combatte secchezza e screpolature.
La chicca dell’estate sugli scrub corpo
Lo sapevi che massaggiare la pelle sotto la doccia con lo scrub fa avvertire meno caldo? Il motivo dipende dalla riattivazione della circolazione sanguigna che apporta maggiore ossigeno alle cellule. Se, inoltre, a fine giornata lo applichi sulle gambe, il senso di stanchezza si attenua.

Come si fa
Il movimento corretto? È rotatorio, dal basso verso l’alto e dalle estremità del corpo verso il cuore: in questo modo si riattiva la circolazione, dando una sferzata d’energia al ritorno venoso. Le pressioni non devono essere eccessive, altrimenti si rischiano irritazioni.
Quando farlo
Prima della doccia su pelle inumidita: il bagnoschiuma può alterare le proprietà esfolianti dei microgranuli, ecco perché è bene usarlo dopo.
E i tempi? Una o due volte alla settimana è l’intervallo corretto con cui massaggiare la pelle con un prodotto esfoliante. In presenza di peli incarniti si può aumentare la frequenza e alternare l’uso degli scrub cosmetici a quello dei guanti in tessuti naturali, come crine, sisal, loofah e bambù.
All’esfoliazione meccanica bisogna sempre far seguire l’idratazione: la pelle ha subito un piccolo impoverimento dello strato idrolipidico, che richiede quindi di essere ripristinato con un’abbondante dose di crema. A meno che lo scrub non contenga oli nutrienti che rendano opzionale il passaggio dell’idratante.
Sempre a proposito di tempi: lo scrub è sconsigliato prima della depilazione, meglio far passare qualche giorno dalla ceretta. Evita l’esfoliazione con microgranuli il giorno stesso delle prime esposizioni solari, quando la pelle non è ancora abituata al sole.
Scrub: gli ingredienti naturali
Come si diceva, gli ingredienti degli scrub corpo son sempre più naturali, e provengono dal mondo vegetale o minerale. La scelta non è casuale: chicchi di caffè e grani di sale hanno proprietà drenanti; granelli di zucchero, noccioli di frutta e semi di cacao sono più indicati per la pelle secca; e le polveri minerali, vulcaniche mirano a purificare.
Oltre ai granuli leviganti, alcuni esfolianti contengono oli vegetali che nutrono la pelle, rendendola più morbida. Diventano così più completi poiché non sempre richiedono il successivo step della crema idratante.
Gli oli più usati? Argan, avocado, mandorle dolci, karitè, tutti dalle proprietà elasticizzanti e antiossidanti.

Scrub corpo con guanti in fibra naturale
Per quanto riguarda i guanti in fibre naturali, a seconda del tessuto operano uno scrub più strong rispetto ai cosmetici: è il caso del guanto in sisal o in crine (di solito è crine di cavallo). Fibre come bambù e lino, invece, sono più delicate, permettendone un uso quasi giornaliero. Il loofah si colloca a metà.
Come si usano i guanti esfolianti? Nella vasca da bagno tieni il corpo in ammollo per almeno 5 minuti, applica un sapone, e procedi a strofinarti energicamente dalle caviglie alla vita e lungo le braccia, lasciando perdere il seno. Altrimenti, sotto la doccia, usali come se fossero spugne su cui applicherai il bagnoschiuma.
Le spazzole in fibre naturali sono più adatte, invece, a essere usate “a secco”, cioè su pelle asciutta: servono principalmente a riattivare la circolazione.
Meglio lo scrub con i microgranulo o con i guanti esfolianti? Non c’è una risposta univoca, dipende dai gusti: probabilmente, il massaggio tramite gel e creme esfolianti è più controllabile e uniforme, rispetto al guanto.
Avvertenze per l’uso
Che si tratti di cosmetici o guanti, mai massacrare la pelle con pressioni e sfregamenti decisi. Un no assoluto inoltre al mix di guanti esfolianti e scrub con microgranuli, che non vanno mai usati insieme: la pelle si irriterebbe tantissimo.
E visto che siamo in tema di divieti: evita categoricamente di usare sul viso i prodotti per il corpo, sia guanti che creme esfolianti. I danni potrebbero essere imprevedibili.

Regala al tuo corpo un trattamento esfoliante: l'esperienza sensoriale di una SPA sarà ricreata in un batter d'occhio!

LAIT DE GOMMAGE, latte scrub di Biotherm
È uno scrub cremoso in un’emulsione senza sapone, formulata come un trattamento per la cura della pelle: un’esperienza sensoriale inedita! Rende la pelle vellutata lasciandole un leggero velo di morbidezza.

GOMMAGE DELICATO per il Corpo all'Aloe Vera Bio di Yves Rocher
Purifica la pelle che diventa liscia e risplendente, come nuova. L'esfoliazione è ultra-naturale grazie alla polvere di Nocciolo di Mandorla bio. Completa la formula il succo di Aloe Vera. Cosmetica ecologica e biologica certificata da ECOCERT.

CONTOUR Scrub Rimodellante al Fango del Mar Morto di Alma K (esclusiva Limoni La Gardenia)
Il fango del Mar Morto nutriente, arricchito con Phytoless, si applica con un massaggio energico nelle zone più critiche per attivare la microcircolazione del sangue, mentre la polvere fine di semi di albicocca esfolia delicatamente la pelle, lasciandola vellutata e rinnovata. Questa formula speciale, arricchita dalle proprietà rimpolpanti dell’olio di Argan e del burro di karité dona morbidezza e idratazione.

MEDITERRANEO, Crema peeling esfoliante corpo di Athena's
Ha una consistenza morbida e cremosa grazie ai suoi ingredienti nutrienti. Contiene: Olio di semi di soia, rigenerante, Olio Extravergine di Oliva biologico, e altri emulsionanti vegetali delicati, completano l’opera, rendendo la formula perfetta per cancellare all’istante ogni segno di imperfezione ed impurità per restituire alla pelle il suo aspetto giovane, luminoso e levigato.

GOMMAGE corpo tonicità di Clarins
Gommage goloso per una pelle levigata e tonica. Oli essenziali di rosmarino, palissandro, menta, cristalli di zucchero e di sale regalano alla pelle una profonda sensazione di benessere. Elimina cellule morte e impurità, restituendo alla pelle tutto il suo splendore. La pelle appare tonica, luminosa e splendida.

GOMMAGE LEVIGANTE di Diego Dalla Palma Professional
Uno scrub corpo che fa parte della linea BENESSERE OCCIDENTE + ORIENTE. Contiene peonia imperiale e cristalli di zucchero. Allontana dal corpo le cellule morte e ingrigite e rende la pelle liscia e setosa. Lenisce e idrata, regalando una benefica e profonda sensazione di comfort. Ideale prima dell’esposizione al sole o l’utilizzo di auto-abbronzanti, se si desidera un colorito più uniforme e duraturo.

SUGAR SCRUB di Geomar
Leviga e nutre l'epidermide grazie alla miscela di Sale, Zucchero e Oli Naturali. Il Sale Marino ha un’intensa azione drenante, che aiuta a combattere la nemica numero uno di noi donne: la ritenzione idrica.
Lo Zucchero riequilibra l’idratazione ed esfolia delicatamente la pelle. La sua formula è arricchita da uno speciale mix d’ingredienti di origine naturale, come l’olio di Argan, di Macadamia e di Mandorle.