Viso e corpo

Peli incarniti: quali sono le depilazioni che ne provocano di più?

depilazione
13-09-2021
I peli incarniti sono inconvenienti che possono materializzarsi dopo essersi depilate ma non tutti i metodi li provocano in modo uguale.

Se la tua decisione è di sfoggiare i peli con orgoglio senza eliminarli oppure hai optato per la depilazione definitiva probabilmente il problema dei peli incarniti non ti sfiora, ma in caso contrario, purtroppo sai benissimo di cosa stiamo parlando perché almeno una volta nella vita ti sarà capitato di vederli spuntare sulla tua pelle.

I peli incarniti, infatti, sono una delle conseguenze spiacevoli di una depilazione errata o troppo aggressiva per l’epidermide.

Non tutti i metodi però la provocano allo stesso modo, conoscere quali siano i più a rischio potrebbe quindi essere piuttosto utile per diminuire le probabilità di svilupparli.

Cosa sono i peli incarniti

I peli incarniti sono peli che, al momento della crescita, invece di svilupparsi dritti e sbucare dalla pelle, si arricciano su loro stessi e allungano nello strato sottocutaneo.

Questo evento causa infiammazioni e rossori e, nei casi più gravi, può dar vita a piccole ma dolorose infezioni.

Perché a provocarli è la depilazione

La depilazione spesso traumatizza le pelle rendendola più sensibile e se il pelo viene tagliato o estirpato in modo errato, al momento di ricrescere può incarnirsi.

Dove si formano

Qualunque zona del corpo sottoposta a depilazione può essere terreno fertile per questo fenomeno, che tuttavia è molto più comune nei punti in cui la pelle è particolarmente sensibile o soggetta alla formazione di umidità. Le aree più a rischio, quindi, sono inguine e ascelle.

depilazione

Metodi depilatori responsabili della formazione dei peli incarniti

Qualunque modo tu scelga per eliminare i peli che non vuoi più vedere, non puoi dirti al riparo dalla comparsa di quelli incarniti, ma indubbiamente esistono alcuni strumenti che rendono questo avvenimento molto più probabile.

Rasoio

Anche se il rasoio è uno degli alleati prediletti per mantenere la pelle liscia, soprattutto in estate quando le sessioni depilatorie sono più ravvicinate, se sei incline alla comparsa dei peli incarniti dovresti considerare l’idea di trovare un’alternativa.

Quando la lama del rasoio passa sulla parte da radere, infatti, il pelo viene reciso in modo netto e la sua punta si fa più affilata della norma. Questa nuova caratteristica lo rende capace di aprirsi varchi innaturali in ogni direzione e non solo verso l’alto come dovrebbe avvenire.

Inoltre, molto spesso quando ci si depila con il rasoio si compiono errori che potrebbero aggravare la condizione, come tirare la pelle prima di raderla e lasciarla andare subito dopo, un’operazione dopo la quale il pelo tende a ritirarsi e a svilupparsi verso l’interno.

Non capita di rado nemmeno di riutilizzare per diverse volte lo stesso rasoio ma passare una lama non molto affilata sul pelo significa tagliarlo in modo impreciso e anche questo favorisce e non poco l’insorgere dei peli incarniti.

Infine, a rendere più probabile questo evento, anche le micro ostruzioni dovute al passaggio della lametta sulla pelle lascia come possibili piccoli taglietti o accumulo di cellule morte, che ostacolano la fuoriuscita dei peli.

depilazione

Epilatori elettrici e pinzette

Seguono a ruota tra i responsabili della formazione dei peli incarniti, epilatori elettrici e pinzette.

L’epilatore elettrico è uno strumento indubbiamente comodissimo da usare, ma se si esercita una pressione eccessiva o non si strappa il pelo nella direzione opposta alla sua, può trasformarsi nel carnefice per eccellenza.

depilazione

Il problema principale derivato dall’uso della pinzetta, invece, è che questo strumento non sempre rimuove il pelo completamente.

Molto spesso, infatti, ne elimina solo una parte e quella che resta rimane imprigionata nella pelle, con buone probabile di crescere lateralmente, incarnendosi.

Se usi questo strumento cerca di tenere la testina leggermente sopra la superficie della pelle e muoviti delicatamente, compiendo movimenti circolari lenti.

depilazione

Ceretta

Nemmeno se si sceglie di affidarsi a questo metodo si è completamente immuni dal rischio di sviluppare peli incarniti.

Lo strappo, infatti, se pur lievemente, traumatizza la pelle rendendola più incline ad eventi avversi. In casi più gravi può anche determinare la rottura del follicolo, che a sua volta porta a una fuoriuscita più difficile del nuovo pelo. Inoltre, le micro ferite dovute allo strappo possono bloccare le vie d’uscita del pelo.

Se fai la ceretta da sola quindi, presta attenzione ad ogni gesto: stendi la cera nella direzione di crescita del pelo e strappa in senso opposto.

depilazione

Come cercare di non farli comparire

  • Se ti depili con la lametta, assicurati di usarne sempre una nuova e di passarla nella direzione corretta, ovvero contropelo.
  • Il giorno prima di depilarti esfolia la pelle facendo uno scrub delicato a base di zucchero di canna e olio d’oliva che la prepari all’operazione e la liberi da impurità e cellule morte.
  • I primi giorni post depilazione evita di indossare abiti troppo aderenti come i jeans skinny o indumenti intimi sintetici che non lascino traspirare la pelle.
  • Prima di depilarti fai un bagno o una doccia calda. Il calore, infatti, ammorbidisce la pelle e la rimozione successiva dei peli risulterà meno traumatica.
Riproduzione riservata