
In condizioni estreme, come freddo e stress intenso, gli oli naturali possono essere un'alternativa alle creme nutrienti, poiché curano la pelle del viso in modo più veloce. I dermatologi ci spiegano perché
Per oli specifici per il viso si intende gli oli naturali e non quelli minerali, come il paraffinum liquidum. Si tratta di una pratica di bellezza usata nelle generazioni precedenti, ma che è diventata molto in voga ultimamente. Soprattutto durante la stagione fredda, quando gli oli sopperiscono agli insulti atmosferici più di una crema nutriente pesante. I vantaggi degli oli sono enormi, e non solo per pelli secche o normali tendenti al secco, ma anche per pelli a tendenza grassa, che possono beneficiare di un effetto di regolazione del sebo.
Gli oli più indicati per la pelle sono i seguenti: argan, jojoba, nocciolo di albicocca, avocado, macadamia, noce kukui, borragine, rosa canina, camelia e calendula. Tutti hanno proprietà eudermiche, cioè caratteristiche affini alla pelle.

Perché gli oli fanno così bene alla pelle? Dato che sono ricchi di acidi grassi essenziali, gli oli sono fondamentali per il nutrimento della pelle, oltre a mantenere i livelli ottimali di idratazione.
Non dimentichiamo che l'idratazione non è un processo fisiologico della pelle, ma è necessario che giunga dall'esterno.
Gli oli inoltre proteggono il manto acido della pelle, ricostruendo la barriera lipidica compromessa dagli agenti atmosferici che in inverno sono particolarmente insidiosi: basse temperature, smog, clima secco o troppo umido, e persino influenze o stress.
Gli oli in pratica agiscono come supporto ad altri principi attivi degli altri cosmetici della propria beauty routine, facendo in modo che penetrino nei livelli inferiori dell'epidermide. Inoltre, dato che che creano una barriera lipidica sulla pelle, possono accelerare il processo di guarigione della pelle, in caso di cicatrici o di screpolature.

In alcuni casi, l'olio può essere meglio di una crema pesante, soprattutto in casi di "sofferenza" profonda della pelle. Per comprendere ciò, è bene spiegare la differenza tra i due tipi di cosmetico: le creme idratanti sono delle miscele di olio e acqua; invece gli oli, come si evince dalla stessa parola, sono degli oli puri.
Inoltre, come ricordano i dermatologi, il mantello acido della nostra pelle contiene sebo, ceramidi, trigliceridi, acidi grassi essenziali e acqua. È un film idrolipidico che ricopre la superficie della pelle. In questo senso gli idratanti "simulano" letteralmente la struttura della pelle, per idratarla in superficie.
Quindi, perché scegliere un olio al posto di una crema? Perché, in condizioni estreme, l'olio idrata, calma e ringiovaniscela pelle più velocemente e senza alcuna irritazione.
Affinché esegua bene il suo compito di alleato della pelle, l'olio andrebbe applicato sempre sul viso appena deterso e ben asciugat
Tuttavia, è legittimo temere che in caso di pelle mista o tendente grassa, l'olio può ulteriormente "lucidare" il viso. In realtà, a volte la causa delle pelli grasse può risiedere in uno squilibrio dovuto alla mancanza di oli naturali e acidi grassi essenziali: per compensare tale carenza, la pelle tenderebbe a produrre più sebo - spiegano i dermatologi.
Il modo migliore per riequilibrare la pelle grassa è quello di utilizzare trattamenti leggeri che contengano oli puri vegetali e/o biologici. In questo modo, le ghiandole sebacee dell'epidermide possono rallentare la produzione di sebo, perché la pelle è compensata dall'olio naturale di cui ha bisogno per mantenersi sana.