
Le giornate in spiaggia sotto il sole non vi stancano mai, potreste passarci l’estate intera. Salvo poi accorgervi a fine stagione della presenza di alcune piccole macchie scure sulla cute, in particolare su decolleté, viso, mani, piedi e spalle. Le macchie solari o lentigo solari, delle piccole macchioline cutanee dal marrone chiaro fino al color nocciola, che rendono localmente più scura la carnagione.
E che sono causate da una concentrazione eccessiva di melanina e dalle tante cattive abitudini a cui ci si lascia andare durante la bella stagione. Una fra tutte l’esporsi al sole nelle ore più calde e senza protezione. Ma anche per via di variazioni ormonali, infiammazioni della pelle come l’acne, irritazioni cutanee in seguito, per esempio, alla ceretta. E ancora l'assunzione di medicinali come antibiotici, integratori, antinfiammatori o malattie dermatologiche.
Insomma, tante cause per un unico risultato: la comparsa delle macchie solari sulla pelle e il desiderio di eliminarle e rimediare alle disattenzioni dei mesi appena trascorsi. Ma è davvero possibile eliminare queste discromie dell’epidermide? E se sì, in quali modi è possibile farlo? Proviamo a scoprirlo (e soprattutto a pensare bene ai nostri comportamenti per prevenire la necessità di dover rimediare).
Macchie solari? Provate con le creme schiarenti
Una delle soluzioni più semplici per provare a eliminare le macchie solari è quello di affidarsi alle creme schiarenti. Un prodotto in grado di unire e mixare l’azione esfoliante a quella di regolarizzazione della produzione di melanina. Ostacolandone l’accumulo.
Da utilizzare dopo un consulto medico, per essere sicure della causa che ha provocato le macchie solari e che la vostra pelle non subisca danni, e mai se poi ci si espone al sole. Meglio farlo di sera e a stagione estiva terminata. Come una sorta di cura autunnale (che durerà qualche mese) per riportare la cute al suo stato di benessere e bellezza iniziale.

Peeling chimici
Per far scomparire le macchie solari è possibile affidarsi anche al peeling. Un trattamento esfoliante super strong da eseguire unicamente in un centro estetico e previo consulto e approvazione medica. Totalmente vietato il fai da te! Ma di cosa si tratta?
Il peeling non è altro che un processo in cui vengono usate le stesse sostanza delle creme schiarenti ma in quantità maggiore. Aspetto che, insieme alla tipologia di prodotto e alla concentrazione delle diverse sostanze presenti, deve essere valutato unicamente dal medico e specialista che effettuerà il trattamento.

Il laser
Un’altra soluzione piuttosto efficace per eliminare le macchie solari è il laser. Un ottimo trattamento dermatologico (che anche in questo caso deve essere eseguito dopo un consulto medico e sempre da mani esperte), più invasivo del peeling e adatto a macchie solari più profonde.
Una soluzione sicuramente più costosa delle precedenti e che necessita di alcune sedute, dalle due alle quattro, da dividere in altrettanti mesi. Per lasciar riposare la pelle (che tenderà ad arrossarsi nelle prime 24 ore dopo la seduta) e garantire un risultato omogeneo e senza effetti indesiderati.

I rimedi naturali per le macchie solari
Sicuramente meno costosi e invasivi (e comunque da provare senza mai esagerare) sono i rimedi naturali. Dei trattamenti per le macchie solari facili da eseguire anche in autonomia e solitamente efficaci. Si tratta essenzialmente di una serie di scrub, pomate, gel, ecc., composti da ingredienti diversi, le cui proprietà aiutano a levigare in modo dolce l’epidermide, schiarendone eventuali discromie.
Per esempio potete optare per:
- uno scrub a base di bicarbonato e acqua tiepida, da applicare sulle macchie per circa venti minuti e da ripetere per venti giorni;
- una pomata alla calendula, perfetta per contrastare le macchie solari. Acquistabili in farmacia o erboristeria;
- gel all’aloe vera, lenitivo, idratante e rinfrescante, aiuta a minimizzare ed eliminare le macchie aiutando anche a risolvere eventuali irritazioni della cute;
- olio di rosa mosqueta che, oltre ad agire contro le macchie solari, aiuta a far riassorbire le cicatrici e a prevenire le rughe (altra conseguenza dell’esposizione eccessiva al sole).

La miglior cura è la prevenzione
Infine, anche se sembrerà banale, la miglior cura di ogni “male” è la prevenzione. E anche per le macchie solari vale la stessa regola. Per questo, al di là di possibili rimedi post comparsa di queste piccole macchie sulla cute è bene correre ai ripari prima che ci sia bisogno di intervenire davvero. Come? Evitando di commettere errori e adottando poche e semplici buone abitudini, valide in estate ma anche in ogni stagione dell’anno, come per esempio, usare la protezione solare (preferibilmente non inferiore a SPF 30).
Ma anche:
- non applicare il profumo prima di esporsi ai raggi solari o creme profumate;
- idratarsi correttamente bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno ma anche applicando regolarmente delle maschere nutrienti e idratanti;
- prestando attenzione all’alimentazione, che deve essere ricca di frutta, verdura e vitamine;
- proteggendosi con cappelli a testa larga e occhiali da sole che coprano bene la parte circostante degli occhi.
Pochi accorgimenti che possono davvero cambiare la situazione, evitandovi di dover ricorrere a rimedi più o meno forti per rimuovere le macchie solari dalla vostra cute. Preservandone la salute e la bellezza sia durante l’estate che in ogni altra stagione dell’anno.