
In rassegna tutti i metodi per la depilazione intima, analizzando i pro e i contro. Con i consigli delle esperte

Con la ceretta, la crema, il rasoio, la luce pulsata, l'epilatore elettrico ecc. sono tanti i metodi per depilarsi la zona bikini. C'è chi preferisce ricorrere solo al salone professionale e chi si fida solo di se stessa, nel mezzo si collocano le donne che oscillano tra una depilazione casalinga e l'altra professionale. A seconda del tempo a disposizione, del risultato desiderato e - perché no? - della stagione.
Se d'inverno non indosseremo nessun costume da bagno sgambato, magari bianco e ridottissimo, perché sottoporsi ad una tale tortura cinese? C'è pur sempre lo stile classico di depilazione intima che farà sentire in ordine, senza passare mai di moda.
Nulla, tuttavia, vieta di sperimentare i metodi e gli stili esistenti per trovare il proprio o passare dall'uno all'altro con nonchalance.

Stili di depilazione intima
Anche la depilazione all'inguine subisce le mode che, in fondo, riflettono cambiamenti sociali e di costume, oltre ad essere meglio indicate per il proprio costume da bagno preferito. Lo slip molto sgambato o bianco per esempio richiederà una depilazione perfetta per essere indossato con nonchalance.
A parte la classica depilazione che prevede una sgambatura "normale, con eliminazione dei soli peli che fuoriescono dalle mutandine, si possono individuare 4 gli stili principali.
1) Depilazione alla brasiliana: sgambatissima e bassa sul pube, lascia una striscia di peli a forma di triangolino.
2) Depilazione all'americana: si differenzia dalla brasiliana perché lascia una striscia sottile verticale sul pube, ma a seconda dei gusti può essere anche orizzontale.
3) Depilazione integrale. Il pube è completamente depilato: se volessimo psicanalizzare questa scelta potremmo azzardare che dietro ci sia un ritorno all'infanzia o una fobia del pelo. Chi lo sa? Fatto sta che le estetiste giurano che la personalizzazione dell'eventuale ciuffo rimanente sia sempre più richiesto: stelline, cuoricini, fiori, lune, frecce ecc.
4) Full bush brazilian: è la nuova tendenza scoppiata nel 2015 che, scritta così, denota un ossimoro. La depilazione è integrale nelle parti intime ma resta intatta sul pube, al massimo un alleggerimento dei peli dei troppi che crescono sulla coscia, ma senza alcuna preoccupazione di darne una forma. Che sia il segno della nostalgia degli anni '70?

La ceretta all'inguine professionale
È il metodo più efficace e più duraturo: la zona bikini viene depilata perfettamente lasciandola priva di peli per circa 3 settimane. Le più fortunate possono restare glabre fino a 5 settimane.
Pro
Lunga durata, perfezione del risultato, indebolimento del pelo che strappo dopo strappo diventa più sottile e rado, e dunque, più facile da eliminare.
Contro
Dolore, anche se con il tempo la zona bikini è come se si anestetizzasse, possibilità di irritazione e formazione di peli incarniti.
Dover aspettare che il pelo sia lungo almeno 1 cm per rifarla.
Quando
La ceretta eseguita dall'estetista è l'ideale per chi desidera un risultato perfetto, ma ha poca dimestichezza con cere e strisce epilatorie.

Novità in fatto di ceretta
Negli ultimi anni le cere si sono evolute: in commercio e nei saloni estetici, ci sono formule sempre più delicate indicate per tutti i tipi di pelle e robustezza di pelo. Le più nuove sono a base di zucchero che, secondo una tecnica orientale miscelano acqua, limone e zucchero.
Non mancano, inoltre, cerette naturali a base di ingredienti lenitivi e ammorbidenti come miele, avocado e oli vegetali.

Strisce depilatorie
Al pari della ceretta, le strisce depilatorie sono perfette per una depilazione efficace e duratura, ma al tempo stesso delicata. Asportano completamente i peli, che ricresceranno – dopo qualche settimana – più deboli e radi.
Pro
Facilità e comodità d'uso: basta scaldarle tra le mani per qualche istante e poi dividerle con attenzione una dall'altra.
Autonomia nel decidere di depilarsi senza prenotare la seduta dall'estetista
Contro
Dolore, soprattutto se si ha poca manualità. Se lo strappo non viene eseguito in maniera corretta, fa più male. Per ridurre la dolorabilità dello strappo, tirare la striscia contropelo con un gesto deciso, mai verso l’alto ma in orizzontale.
E ricorda che le pelle deve essere ben tesa.
Quando
Le strisce depilatorie sono perfette se si desidera un risultato professionale fai-da-te e se "non si ha paura" di farsi male con le proprie mani.

Cere sempre più all'avanguardia
Le formule più nuove di cere epilatorie contengono sostanze speciali come biossido di titanio e ossido di zinco che riducono al minimo i rischi di rossore e infiammazioni. Sono studiate inoltre per intrappolare solo il pelo, evitando di strappare anche la pelle.
Le estetiste più serie, inoltre, difficilmente usano la cera molto calda: il calore eccessivo non ne migliora l'effetto, anzi ha solo l'inconveniente di scottare e, quindi, irritare la pelle.

Depilarsi l'inguine con la crema
La crema depilatoria contiene sostanze, come l'acido tioglicolico, che agiscono "attaccando" chimicamente la cheratina, la principale struttura del pelo, senza però intaccare la radice. Il pelo, perciò, ricresce dopo qualche giorno. Data la sua consistenza molto compatta, la crema può essere applicata con precisione, anche nei punti più nascosti.
Pro
È un sistema pratico ed economico che lascia la pelle liscia e idratata. A lungo andare, rende i peli più deboli e sottili.
Le creme depilatorie più nuove possono essere usate sotto la doccia.
Contro
Può provocare irritazioni e, se la crema non viene stesa alla perfezione, il risultato può non essere impeccabile. Può essere noioso aspettare dagli 8 ai 10 minuti, prima di rimuovere la crema depilatoria con la sua spatola.
Quando
Ideale se non si tollera il dolore della ceretta, se con il rasoio si teme di tagliarsi e soprattutto se la zona da depilare è relativamente rada.

Depilarsi l'inguine con il rasoio
Pro
Veloce, rapido, comodo, facile, indolore.
Contro
Il rasoio non elimina il bulbo pilifero, anzi, il taglio tende a irrobustire il pelo, che dopo pochissimi giorni tornerà a fare capolino. Inoltre, la lama può irritare la pelle che nella zone bikini è particolarmente delicata, predisponendo alla formazione di foruncoletti.
Da non trascurare è il rischio di tagliarsi.
Quando
È un soluzione pratica da adottare last minute come rimedio di pronto intervento.

Depilarsi l'inguine con l'epilatore elettrico
Dura una settimana in meno rispetto alla ceretta ed è meno preciso, ma il vantaggio di rendere il momento della depilazione intima una pratica da effettuare last minute.
Pro
Si usa come un rasoio; la pelle è liscia fino a 2 settimane.
Contro
Dolore che nella zona intima dell'inguine può essere particolarmente intenso, sopratutto se i peli sono duri e folti.
Quando
Ricorrere all'epilatore elettrico per l'inguine come "ultima spiaggia", quando cioè non si è riuscite a trovare un appuntamento dall'estetista e nello stesso tempo si è contrarie al rasoio, perché si teme che renda la zona intima folta come una foresta. Ma vale la pena soffrire così tanto per qualche pelo in più?

Scrub il giorno prima
Per ammorbidire la pelle e permettere la fuoriuscita del pelo, esegui un delicato scrub. Se hai la pelle molto sensibile usa il gommage che usi per il viso, ed evita guanti di crine o di loofah che possono graffiare la pelle. Ma ricordati di non "scrubbare" la pelle il giorno stesso della tua seduta depilatoria.

Depilazione con luce pulsata e laser
Sono due metodi di depilazione definitiva che sfruttano la luce ad alta intensità e il calore termico per colpire la parte scura del follicolo pilifero (cioè la radice del pelo) ricca di melanina. In questo modo, eliminano i peli. Il laser è leggermente più efficace rispetto alla luce pulsata, e per questo motivo si effettua nei centri medico-estetici. La luce pulsata invece può anche essere comodamente eseguita a casa propria con i macchinari adatti.
Pro
Eliminazione totale e completa dei peli per almeno 36 mesi; dimenticarsi degli appuntamenti fissi con la depilazione.
Contro
I costi, compresi quelli degli apparecchi per l'uso casalingo; eliminazione dei peli non poi così definitiva: dopo circa 3-4 anni possono ricrescere anche e in minima parte. Non è una soluzione per tutte, ma principalmente per chi ha le pelle chiara e i peli scuri. La peluria chiara e sottile non viene "captata" dal fascio di luce del laser.
Quando
Trattamenti suggeriti in caso di follicolite ricorrente alla zona dell'inguine, di sensibilizzazione della pelle in base alle cerette frequenti, stanchezza dei soliti metodi che richiedono appuntamenti fissi e costanti.

Precauzioni da adottare
- Non effettuare scrub il giorno stesso della depilazione, meglio il giorno prima;
- non esporsi al sole prima e subito dopo la seduta depilatoria;
- non applicare lozioni alcoliche;
- usare biancheria intima di cotone;
- rimandare l'appuntamento con la depilazione (qualunque tipo sia) se la pelle è irritata o sensibilizzata.

Dopo la depilazione
Applica un batuffolo imbevuto di olio di mandorle per eliminare i residui di cera, e poi massaggia delicatamente la pelle con una crema lenitiva a base di aloe, calendula, camomilla o zinco e biossido di titanio (le stesse sostanze che compongono le creme da irritazione da pannolino dei bambini).
Non applicare lozioni alcoliche ed evita di usare il sapone per almeno 12 ore.

Orari e tempi della ceretta all'inguine
La fascia oraria più indicata è quella tra le 15 e le 17 del pomeriggio, perché il metabolismo rallenta e la soglia del dolore è più alta.
Un altro suggerimento è quello di effettuare la ceretta subito dopo le mestruazioni (e mai poco prima) perché gli ormoni fanno sì che si senta meno male.

Risultato impeccabile (per zone nascoste)
Se vuoi ottenere un effetto perfetto, affidati a un salone estetico, le cui estetiste sapranno effettuare uno strappo a prova di dolore anche là dove non batte il sole. Non solo, le professioniste più esperte sono abituate a trattare con tutti i tipi di clienti, comprese quelle più timide e fobiche dei contatti.
I prezzi vanno dai 5 ai 20 euro, a seconda della città di residenza e del tipo di depilazione scelta: una semplice sgambatura non richiederà certo il tempo e l'impegno di una depilazione integrale.
E se hai paura del dolore, sappi che dopo il primo strappo, l'organismo mette in moto un meccanismo che anestetizza tutta l'area circostante in modo quasi "automatico". Le chiacchiere con l'estetista, la musica rilassante e il comodo lettino contribuiranno, inoltre, a metterti a tuo agio e a tollerare il dolore.
Raro incontrare una donna oltre i 14 anni che non si è mai depilata l’inguine: se così è, dipende senz’altro da una “fortuna pilifera” che la rende indipendente da rasoio e affini. Se non c’è ombra di peluria che spunta dallo slip o dal costume da bagno che motivo c’è di depilarsi l’inguine? Solo il 2% della popolazione femminile può permettersi ciò, ideologie femministe e naturaliste a parte.
Non depilarsi l’inguine, inoltre, poteva essere una pratica comune una volta, quando negli anni ’50 e ’60 i bikini erano decisamente castigati. Nessuna donna sospettava l’esistenza della depilazione brasiliana o americana o integrale: questi stili sono nati in seguito all’evoluzione della moda mare, che prevede slip sempre più ridotti.
Oggi è veramente difficile saltare l’abitudine di depilarsi la zona bikini: per sentirsi in ordine dovrebbe essere fatta anche in inverno. Se non si sente l’esigenza di “ripulire” gran parte della peluria intima, basta adottare uno stile più consono alla stagione.
Ma come scegliere la depilazione più adatta a sé? Ne parliamo con l’estetista e consulente di bellezza Danila Monaco del salone estetico Esthens di Bologna.

Social
Seguici suCollateral



