
In condizioni climatiche estreme, la pelle secca soffre particolarmente, diventando più ruvida e opaca. Scopri le cure specifiche per ottenere una pelle luminosa, nutrita e liscia al tatto
Quando arriva l’inverno c’è chi lo sente sulla pelle: è più secca, “tira”, si arrossa facilmente e diventa più sensibile. A volte, addirittura, pizzica e si desquama. Non è solo colpa del freddo, che pure aggrava la situazione. Secondo studi recenti, il problema dipende anche da altri fattori. Scopri quali
Con la pelle sensibile bisogna proteggere il microcircolo. L’ideale è agire su più fronti. Localmente con prodotti cosmetici formulati per proteggere dalle aggressioni estranee e che sollecitano le natali difese cutanee, come quelli ad alta concentrazione di bioflavonoidi, vitamina C ed E, che favoriscono la protezione del circolo sanguigno e la permeabilità dei capillari.
Un buon aiuto arriva anche dalla giusta alimentazione. I cibi ad alto contenuto di vitamina P (come pomodori, riso e pasta) proteggono la circolazione, mentre quelli ricchi di selenio (si trova nel tonno, nei piselli, nel salmone), potente antiossidante, sono perfetti per rinforzare il microcircolo. Ottimi anche i frutti di bosco: se non li si trova si può optare per un integratore alimentare a base di mirtilli.

Già dal mattino è bene utilizzare un latte detergente specifico per una pulizia ultra-delicata. Evitare i normali saponi e i risciacqui con acqua troppo caldo o troppo fredda (l'acqua del rubinetto, ricca di calcare, può provocare irritazioni). Tonificare la pelle con un tonico senza alcool, ma addizionato con sostanze decongestionanti e lenitive. Infine, è fondamentale scegliere una crema specifica per pelli sensibili e con couperose.
Mentre la sera, dopo aver ripetuto le stesse procedure di detersione , aggiungere una crema non grassa arricchita con sostanze restitutive e normalizzanti.

Se la tua pelle "tira" a contatto con l'acqua, si arrossa e si irrita facilmente, è molto probabile che si tratta di una pelle secca. Magari è poco elastica ed è ruvida al tatto. Nei casi più severi si desquama soprattutto sulle gambe.
Non è detto però che lo sia così per sempre. Grazie ad accorgimenti mirati, la pelle secca da essere opaca può diventare luminosa.
Segui il nostro beauty program speciale per la pelle secca che d'inverno soffre particolarmente.

1) La pelle disidrata a tendenza secca "tira" appena detersa o in seguito al contatto con l'acqua, ma nell'arco di qualche ora migliora. È una pelle che scarseggia in particolare del fattore idratante naturale del film idrolipidico e diventa molto secca in caso di condizioni climatiche sfavorevoli (vento, freddo o caldo eccessivo), oppure dopo il contatto con tensioattivi aggressivi.
2) La pelle molto secca, invece, è povera di tutta la componente grassa del film idrolipidico e delle ceramidi. La sensazione di secchezza permane a distanza di ore in seguito al contatto con l'acqua e con i tensioattivi. È molto delicata, fragile e facilmente arrossabile.
Detergere il viso con latte detergente. Per eliminarlo, utilizzare un batuffolo di cotone leggermente inumidito con acqua oligominerale (a bassissimo contenuto di sali minerali) oppure termale. Limitare al minimo indispensabile il contatto della pelle del viso con l'acqua di acquedotto.

Per una detersione del viso ancora più delicata si possono usare le mousse struccanti da eliminare con una velina, come ad esempio Purete Thermale di Vichy. È una crema mousse detergente purificante appositamente studiata per pelli secche e sensibili.
La sua texture ricca e vellutata deterge e strucca perfettamente senza seccare la pelle.

Pelle secca del corpo: non tutti i bagnoschiuma vanno bene. Sono consigliati infatti solo i detergenti delicati ed extradelicati, realizzati con tensioattivi di ultima generazione a bassissimo potere sgrassante, per non alterare ulteriormente il già scarso film idrolipidico.
Diluire il detergente in acqua prima di applicarlo sulla pelle umida.
Nella foto: Natural Oil, Olio Docciaschiuma Idratante di Nivea.

Se la pelle si desquama, si possono ungere le zone maggiormente disidratate con un olio vegetale prima del bagno o della doccia, per reintegrare il film idrolipidico e proteggere l'epidermide dall'azione sgrassante dei tensioattivi e disidratante dell'acqua.
Per la particolare affinità cutanea si suggeriscono gli oli di jojoba e di oliva.
Nella foto: Olio di Jojoba puro al 100% di Flora.

Usare quotidianamente cosmetici altamente idratanti.
1) In particolare, per le pelli molto secche (carenti di tutta la componente grassa) si consiglino le emulsioni acqua in olio per le loro proprietà filmogene e protettive nei casi di arrossamento e irritazione.
2) Per le pelli a tendenza secca, sono da preferire le emulsioni più leggere di tipo olio in acqua, ricche di oli vegetali, fattore idratante naturale ricostituito e urea.
Nella foto: XÉRIAL® 10, Latte corpo di SVR Laboratoires. Idrata intensamente, favorisce l’eliminazione delle cellule morte e dona comfort immediato

Proteggere il viso dalle condizioni climatiche non favorevoli, come freddo e caldo intensi, vento, e dai raggi ultravioletti. La pelle secca è particolarmente debole, richiede protezione e attenzioni costanti.
Inoltre, se non è adeguatamente protetta, le condizioni climatiche difficili ne accelerano fortemente il processo di invecchiamento. È il caso di tanti appassionati di sci precocemente invecchiati per aver trascurato la propria pelle e non averla protetta e idratata adeguatamente.

In alto:
- Hyal-Urea Crema Contorno Occhi a base di Urea di Eucerin.
Per pelli secche tendenti alla formazione di rughe. Si prende cura delle pella secca soggetta zampe di gallina
Al centro da sinistra:
- Cold Cream Crema
Crema viso alla cold cream di Avéne. Ricca in oli vegetali, questa crema dalla consistenza ricca procura un piacevole comfort alla pelle sin dall'applicazione.
- Crème Douceur Nuit
Crema da notte per pelle sensibile di Clarins.
Ottimizza gli effetti positivi del riposo notturno per ristrutturare e fortificare l'epidermide.
- Génifique Sôleil
Crema protettiva viso SPF 15 di Lancome
La sua formula leggera e fondente procura una protezione UVA-UVB ottimale. In condizioni estreme di alta montagna si può applicare sopra la crema nutriente da giorno.
- In Depth Revitalizer
Siero concentrato Giorno e Notte di Fillast
Trattamento viso “urto” ad azione energizzante e anti-età. Applicare prima del trattamento abituale da giorno e notte.
- Hydra Life
Crema pro-giovinezza di Dior. Ricca e cremosa, nutre intensamente la pelle. Formula arricchita di burro tenero di mango.
In basso da sinistra:
- NUOVA Moisture Surge Overnight Mask
Maschera nutriente e idratante da notte di Clinique
Idrata intensamente, rafforza e ripara la barriera cutanea per prevenire la disidratazione e i primi segni del tempo. In più, lenisce e calma la pelle stressata.
- Hydra-Chrono+ Lèvres
Balsamo fondente, nutriente e riparatore di Lierac
Si può usare anche come base per il trucco