Viso e corpo

Come depurare la pelle del viso tra skin care e alimentazione

detox pelle viso
17-12-2017

Purificare la pelle significa liberarla dalle tossine e dai batteri che si accumulano quotidianamente sulla sua superficie. La cosa migliore? Una corretta detergenza e un trattamento purificante nella routine di bellezza 

Noi donne, così impegnate tra lavoro e famiglia, siamo solite pensare che la pulizia del viso serva solo quando si avvicina un evento importante e, in breve tempo, vogliamo che scompaiano completamente brufoli, punti bianchi e neri e qualsiasi tipo di imperfezione.

Ma la pulizia del viso è una beauty routine che andrebbe osservata con costanza e caparbietà. Soprattutto se vogliamo che il nostro viso sia sempre luminoso e pulito. Tutti i giorni, infatti, si accumulano strati di cellule mortesmog e residui di make up sul volto con il risultato che la pelle appare spenta, opaca e poco curata. Senza contare il numero smisurato di imperfezioni che compaiono.

I gesti fondamentali 

Cinque sono i gesti fondamentali da compiere per ottenere il massimo risultato dalla pulizia del viso: aprire i pori, detergere, purificare, richiudere i pori e infine idratare.

Il segreto del primo step è il vapore: i pori che servono alla traspirazione e a espellere le tossine con il sudore, possono anche infiammarsi, dilatarsi oppure occludersi. Per farli aprire e pulirli bene occorre una sauna: con questo semplice gesto si avvia la depurazione della pelle.

La detersione

La detersione è essenziale e l’uso di uno scrub ti consente di eliminare tossine, batteri e cellule epiteliali morte accumulatesi sulla superficie del viso.

Non solo: esfoliare la pelle consente anche di migliorare la circolazione con il risultato di una pelle più bella, sana e purificata. Naturalmente poi i pori non possono restare dilatati e vanno richiusi con l’utilizzo di un tonico astringente: ricordati che il tonico non va sfregato sul viso ma semplicemente picchiettato con l’aiuto di un batuffolo di cotone e lasciato asciugare all’aria.

Su la maschera

Hai mai provato a depurare la pelle del viso con una maschera all’argilla o semplicemente del fango? Entrambi si possono facilmente acquistare in farmacia o erboristeria: ti basta applicare la maschera sulla pelle pulita e lasciarla seccare completamente sul viso prima di risciacquare.

Il consiglio è quello di scegliere sempre un prodotto ricco di minerali, specificamente formulato per il proprio tipo di pelle che, di solito, è mista e deve fare i conti con imperfezioni, brufoletti e punti neri.

Il fai da te

Per un fai da te degno di nonna, prova a miscelare il miele con il succo di limone: anche se il miele resta l’ingrediente chiave del tuo trattamento purificante, mischiandolo con il limone risulta potenziato.

Per preparare la tua maschera di bellezza purificante spremi mezzo limone (dal grande potere astringente) e aggiungi due cucchiai di miele (un fenomenale antibatterico naturale), amalgama bene e distribuisci il composto in modo omogeneo. Lascia agire il tutto per 5-7 minuti e risciacqua con acqua tiepida.

Se sei spesso in viaggio puoi affidarti alle salviette purificanti: non è consigliabile utilizzarle in modo costante e abituale, ma è il metodo più rapido per detergere la pelle. Già pronte all’uso, queste salviette sono appositamente formulate per depurare a fondo le pelli impure: oltre a pulire il viso, rimuovono efficacemente anche gli ultimi residui del make-up più resistenti.

Aiuto dalla tavola

Anche il cibo e gli alimenti che ogni giorno metti in tavola sono tuoi grandi amici per una pelle più sana, luminosa ed elastica.

Gli antiossidanti, ad esempio, ti aiutano a conservare le cellule giovani e li puoi trovare nei cavoli, broccoli, pomodori, mele, pere, fragole, melone, albicocche e uva. I bioflavonoidi, invece, rallentano la degenerazione dei tessuti e si trovano facilmente nella soia, nei fagioli, nei cavolini di Bruxelles e nelle olive.

Non farti mai mancare,poi, una corretta idratazione: acqua e tisane regalano la giusta dose di elasticità e morbidezza ai tessuti. Infine fai il pieno di fibre, che favorendo il funzionamento dell’intestino, ripuliscono l’organismo (e la pelle), evitando l’accumulo di tossine: ecco perché ti consigliamo di fare uso di cereali integrali e legumi.

Riproduzione riservata