
Suggerimenti per stimolare la formazione della fibra che rende la pelle elastica e tonica
Il collagene è una fibra elastica che sostiene l’epidermide. La mancanza di collagene nella pelle comporta rughe, perdita di elasticità e cedimenti cutanei. Per avere una pelle elastica, è importante prevenire la riduzione del collagene nel profondo e stimolare le fibre a produrne di nuovo.
Come? Attraverso un’alimentazione sana e varia, composta da carne, verdure, frutta e legumi. Secondo gli studi in merito, il collagene comincia a diminuire intorno ai 30 anni di circa l’1,5% per ogni anno di età. Verso i 60 anni la produzione di collagene naturale diminuisce in media del 35% in condizioni di salute normali.
Per accelerare questo processo è bene inoltre evitare il fumo, limitare l’esposizione ai raggi UV, ridurre il consumo di zucchero bianco raffinato. Inoltre è molto utile applicare creme, lozioni e prodotti con un fattore di protezione solare ogni giorno, anche in inverno o nelle giornate nuvolose e che stimolino la produzione di collagene. Anche il riposo notturno ne favorisce la produzione.
Ecco quindi un elenco delle sostanze e delle fonti alimentari utili a stimolare la produzione di collagene.
Rame
Il rame è un minerale che si trova in una grande varietà di alimenti, anche se con maggiore concentrazione in carni, fegato ovino e bovino, alga spirulina, cioccolato fondente puro, frutta secca, semi, cereali integrali, legumi, e fieno greco.
Per stimolare la formazione di collagene sono sufficienti 0,9 mg di rame al giorno, quindi potrebbe bastare anche solo una tazza di cereali integrali e una manciata di frutta secca.
Vitamina C
Potente antiossidante naturale, la vitamina C stimola le fibre elastiche a produrre collagene. La quantità sufficiente per aumentare l’elasticità della pelle è pari a circa 75-90 milligrammi di vitamina C al giorno.
Si trova in abbondanza in peperoni, cavoli, rucola, bietola, lattuga, patate dolci, pomodori, kiwi, fragole, agrumi, mango, papaia.
Pesce
I pesci come il salmone, le sardine, il merluzzo, lo sgombro e il tonno, sono ricchi di acidi grassi Omega-3, che mantengono la pelle morbida ed elastica. Mangiarne tre o quattrocento grammi almeno due volte a settimana ci fornisce una buona quantità di questi acidi grassi essenziali.
Lisina
La lisina è un aminoacido essenziale che il corpo non riesce a produrre da solo. Deve quindi necessariamente essere introdotto tramite l’alimentazione. Questo amminoacido è fondamentale per la sintesi del collagene e lo trovi in: carni, formaggi, uova, alga spirulina, legumi come ceci, fagioli, piselli, fave, lenticchie, soia, e frutta secca.
Manganese
Secondo gli ultimi studi, la sintesi di collagene nel derma si forma grazie al sale minerale manganese. Il fabbisogno minimo di manganese per le persone adulte è davvero basso, meno di 1 mg al giorno, ma si consiglia di assumerne comunque tra l’1 e i 9 mg al giorno.
Lo si trova nei cereali integrali, nella frutta secca, nella verdure a foglia verde, nel cacao puro o nel cioccolato fondente al 70%.