
Ciclo mesturale come funziona?
Soprattutto in giovane età ci si vergogna a chiedere informazioni riguardo il ciclo mestruale, considerato ancora un tabù. Per questo motivo, sono moltissime le associazioni anche in Italia che supportano e aiutano le ragazze nel comprendere e imparare ad ascoltare il loro corpo durante le mestruazioni. Ritenzione idrica, sbalzi d'umore, stanchezza, comparsa di brufoli e acne, sono solo alcuni dei segnali che pre-annunciano e accompagnano la comparsa del flusso mestruale.

Ogni quanto viene il ciclo?
Circa ogni 28 giorni il ciclo mestruale compie il suo corso, influenzando in vari momenti l'umore e la forma fisica delle donne.
Il primo giorno e i successivi 5/7 sono quelli che influenzano maggiormente lo stato d'animo. Il dolore (spesso molto forte) può portare a stati di rabbia, irritabilità e vulnerabilità. Queste sensazioni, affiancate talvolta dalla tristezza, sono causate dagli sbalzi ormonali a cui il corpo viene sottoposto.
Dopo circa 14 giorni avviene l’ovulazione, ovvero la fuoriuscita dell'uovo dal follicolo e l’inizio del suo tragitto verso l’utero. In questi giorni tendiamo a sentirci più attraenti e femminili.
Immediatamente successiva all'ovulazione il corpo inizia a prepararsi alla nuova mestruazione, facendo scattare la così detta: sindrome pre-mestruale. Spesso questo momento viene caratterizzato da cambiamenti cutanei (ma cambia da donna a donna). La pelle può apparire più impura e con piccoli brufoli, ritenzione idrica, tensione mammaria e un odore intimo più acuto e pungente.
Calendario mestruale, ci sono le APP
Una buona abitudine che dovresti avere è quella di tenere un diario del tuo periodo mestruale. Questo metodo ti aiuterà non solo ad arrivare sempre preparata alla "data rossa" ma anche a tener sotto controllo possibili ritardi o spiacevoli problematiche ginecologiche.
Esistono alcune patologie che interessano l’apparato riproduttore femminile, i cui sintomi sono proprio l’irregolarità e la variazione della frequenza del ciclo. Tenendo sotto controllo la periodicità, avrai un quadro generale più completo.
Segnare la data di ogni mestrazione può certamente essere un peso, ma oggi è possibile utilizzare comodisse App o siti che una volta registrati i dati importanti ti manderanno una notifica quando starai per avere le mestruazione.
Cosa significa: periodo fertile e periodo mestruale
Una volta inseriti i dati richiesti sui vari siti è fondamentale imparare a leggere il proprio calendario mestruale e comprendere la differenza tra: periodo fertile e periodo mestruale.
- Con periodo fertile si intende il giorno in cui la fertilità è al massimo. La sensazione fisica generale è di uno stato di buon umore e qualora decidessi di avere dei figli, questo è il momento migliore.
- Il periodo mestruale è invece quando inizia il ciclo. Il nostro consiglio è quello di prepararti in anticipo, acquistando assorbenti o la coppetta mestruale e portando sempre con te in borsa un pratico kit utile ed efficace per una corretta igiene intima.

Ritardo del ciclo: sono incinta?
Tranquilla, non sempre avere un ritardo del ciclo significa essere incinta! L'uso del calendario mestruale ti aiuterà a tendere sotto controllo l'ovulazione che essendo un processo fisiologico influenzato dagli ormoni e può variare leggermente di mese in mese.
Il ritardo nel ciclo può essere quindi causato da vari fattori come:
- aumento o perdita di peso
- sindrome dell'ovario policistico
- ipo o iper-tiroidismo
- stress
Ovviamente, per evitare una gravidanza o la trasmissione di malattie è importante usare durante ogni rapporto sessuale il preservativo. Ricordati sempre che i metodi anticoncezionali proteggono unicamente da gravidanze indesiderate ma non dall'HIV, herpes o altre malattie.
App e siti per il calendario mestruale
Se sei alla ricerca di siti da consultare e App da scaricare sul tuo smartphone per tenere sotto controllo il calendario mestruale sappi che ce ne sono veramente moltissimi, sia on-line che da scaricare.
Sul sito Lines puoi trovare un semplice calcolatore che, inserendo: il giorno sono iniziate le tue ultime mestruazioni, insieme a quanti giorni passano tra un ciclo e l’altro e alla durata delle tue mestruazioni ti calcola in pochi istanti quando farà la sua comparsa il tuo prossimo ciclo.
Cliccando sul pulsante "ottieni una notifica" potrai sincronizzare il calendario mestruale creato dal sito sul tuo device preferito (computer o cellulare). Lo stesso procedimento è disponibile anche sul sito di Buscofen che però, a differenza di Lines, non da la possibilità di fare un download del calendario.

Per quanto riguarda le App (iOS e Android) sta le migliori e più scaricate puoi scegliere tra:
- Clue – Traccia il tuo ciclo (Android/ iOS)
- Flo - Calendario Mestruale (Android/ iOS)
- WomanLog (Android/ iOS)
- Il Mio Calendario (Android/ iOS)
- Calendario Ciclo Mestruale (Android/ iOS)
- Maya – Tracker ciclo mestruale (Android/ iOS/ Windows)
