
Non solo per il viso, ma anche per il corpo, il cuoio capelluto e persino nel trucco! Scopri come usare l'argilla, i prodotti in cui trovarla e alcune chicche che non ti aspetti
Bianca, rossa e verde, sembra la bandiera d’Italia, e invece sono i colori principali dell’argilla, l’ingrediente più noto per purificare la pelle. Non solo: è efficace anche sul cuoio capelluto e sul corpo.
I differenti colori dell’argilla dipendono dalla concentrazione di sostanze minerali con cui è composta, dal terreno in cui si forma e dal luogo geografico. Dal Marocco alla Grecia, passando per il Medioriente, i Paesi del Mediterraneo sono pieni d’argilla. Basta anche fare un giro lungo lo Stivale per rendersi conto di come variano le tonalità dei terreni argillosi caratterizzati dalla tipica frabilità quasi polverosa.
Ma che cos’è l’argilla?
Per le amanti della chimica, forniamo una definizione tecnica: l’argilla è composta prevalentamente da silice e allumina asosociati ad altri minerali, come ferro, magnesio, calcio, potassio, sodio, fluoro, rame, manganese e zinco. Sono proprio questi ultimi a conferire il colore diverso dell’argilla, a cui corrisponde una particolare finalità cosmetica.
Se ti affascina la geologia, sappi che l’argilla è una polvere che si forma dalla disintegrazione di rocce antiche. Ovviamente questo processo è molto lento e graduale nel tempo, ed è dovuto a fenomeni erosivi di acqua, vento, sole e gelo. Nessuna roccia viene spaccata per creare l’argilla!
VEDI ANCHE

Beauty
Maschere viso fai da te: otto ricette naturali per voler bene alla tua pelle
Le proprietà dell’argilla
Svariate le proprietà dell’argilla: assorbenti, cicatrizzanti, antisettiche, battericide, antinfiammatorie. Per questo motivo, in cosmetica viene impiegata principalmente per maschere purificanti, prodotti astringenti e sieri che controllino l’eccesso di sebo dalle pelli grasse.
Se mescolata all’acqua, l’argilla ha la capacità di “assorbire” le impurità che si accumulano sulla pelle e sul cuoio capelluto. Agisce come un vero e proprio catalizzatore che neutralizza le tossine, prevenendone la formazione.
I colori dell’argilla
Argilla verde (o montmorillonite)
È considerata l’argilla più potente quanto a detersione. Ha un alto potere assorbente che la rende particolarmente adatta per la cura di acne, brufoli e imperfezioni varie, e ideale per detergere e decongestionare le pelli impure.
L’argilla verde è un vero e proprio trattamento di bellezza della pelle grassa che esfolia, opacizza, e purifica in profondità. Assorbe l’eccesso di sebo, sia sulla pelle, sia sui capelli.
Viene impiegata in forma pura sotto forma di maschere, e aggiunta nella formulazione di detergenti, shampoo, bagnoschiuma e saponi specifici per cute mista e grassa.
Argilla bianca (o caolino)
È la più delicata tra tutte le argille ed è, quindi, indicata per la detersione profonda delle pelli normali, anche di quelle tendenti alla disidratazione. L’argilla bianca ha un’azione molto più gentile rispetto all’argilla verde, poiché non rimuove la parte lipidica dell’epidermide.
Argilla rossa (o illite)
La colorazione dell’argilla rossa è dovuta a un’importante presenza di ferro. Questa caratteristica la rende adatta alla prevenzione delle rughe, poiché lascia la pelle luminosa e rivitalizzata.
L’argilla rossa svolge, inoltre, una funzione stimolante a livello circolatorio, e per questo è indicata per i fanghi anticellulite. Per quanto riguarda il viso, migliora il colorito, poiché riduce i rossori. Ha infine un effetto stimolante sul cuoio capelluto.
Altri colori di argilla
Oltre ai precedenti, ci sono altri tipi di argilla, come ad esempio la rosa (una miscela di argilla bianca e rossa), la gialla (composta da ferro e rame) e la nera (proveniente da lava vulcanica). Gli esperti contano fino a 30 tipi di argilla pura in tutto il mondo, anche se avvertono che le varietà particolari di colori possono dipendere dalle miscelazioni tra loro.
I prodotti all’argilla per il viso
Non solo maschere, ma anche detergenti, peeling e creme specifiche per opacizzare e regolare la produzione di sebo.
Come preparare la maschera per il viso
Specifiche per brufoli, punti neri e altre imperfezioni, le maschere all’argilla pura purificano e levigano la cute, stimolano la microcircolazione.
La ricetta
In una terrina di ceramica o in un barattolo di vetro, miscela l’argilla con acqua o idrolati (sono acque aromatiche prodotte dalla distillazione degli oli essenziali di alcuni piante). Per un effetto addolcente, aggiungi 1-2 gocce di un olio naturale, evitando qualsiasi prodotto alla Vitamina C, poiché unita all’argilla crea un composto ossidativo, cioè ricco di radicali liberi, che non fa certo bene alla pelle.
Applica quindi la maschera sul viso e sul collo evitando contorno occhi e labbra. Lascia agire per circa 15-20 minuti prima di rimuoverla, fino a quando la maschera inizia a seccarsi.
Alcune accortezze
La tua pelle non è poi così mista o grassa? Opta per la più delicata argilla bianca, magari solo sulle zone critiche (esempio naso, fronte e mento). E durante la posa spruzza un po’ d’acqua per evitare che l’argilla si secchi completamente, asciugando troppo l’epidermide.
In ogni caso, ricorda di non far seccare mai del tutto la maschera all’argilla sul viso. E toglila appena senti bruciori e o pizzicori.

I prodotti per il corpo a base di argilla
Oltre a purificare in profondità, l’argilla ha un’azione drenante contro i ristagni di liquidi.
Argilla, un toccasana per il cuoio capelluto problematico

Sotto forma di impacco, puoi applicare l’argilla prima di lavarti i capelli, soprattutto se la tua cute è grassa, seborroica e con forfora grassa (è quella a scaglie che si staccano facilmente). In alternativa, cerca l’argilla in shampoo, scrub e maschere per il cuoio capelluto. Curare quest’ultimo è garanzia di capelli sani e forti. Ecco la nostra selezione.

L’argilla nei prodotti per il make-up
Minerali a base di argilla, in genere bianca, si trovano spesso in fondotinta, ciprie, terre e correttori indicati per le pelli miste, in modo da assorbire le untuosità che si formano durante la giornata.
Gli altri usi dell’argilla
Contro i dolori articolari, le tensioni muscolari, le infiammazioni della pelle, scopri gli altri prodotti a base di argilla con cui puoi arricchire il tuo beauty case.