
Lenisce, idrata, ricostituisce: un vero toccasana per la pelle. Soprattutto nella bella stagione, quando ci si espone al sole. L'aloe può essere coltivato persino nel proprio giardino
Scopri inoltre le virtù farmacologiche dell’aloe
E i suoi utilizzi per il tuo benessere

Da sapere
Se hai una crema idratante troppo grassa per il tuo tipo di pelle, puoi "alleggerirla" con qualche goccia di gel a base di aloe.

Non tutte le creme a base di aloe sono uguali
In cosmesi l'aloe deve essere puro
È bene prestare attenzione alla composizione di gel e creme a base di aloe: affinché l’azione dell’aloe sia efficace è importante che questo prezioso composto naturale sia il più possibile puro. Alcune formulazioni infatti contengono solo minime percentuali di aloe. Fortunato è chi possiede una pianta nel proprio giardino, che al momento opportuno possono ricavare l’aloe spezzando una foglia spinosa della pianta.
È vero che l’aloe nasce in Africa, ma oggi è coltivata in tutto il mondo. E si può fare una coltura di aloe anche a casa propria.

Contro le micosi
Inoltre all’aloe vera viene attribuito un effetto energetico e antiossidante: soprattutto se assunto per bocca sotto forma di succhi puri. E’ in grado infatti di fornire una sensazione di benessere a tutto il corpo, e aiuta a disintossicare dalle tossine.
Infine l'aloe vera contrasta lo sviluppo di micosi, apportando sollievo in caso di prurito.