
Esfolia e riduce le imperfezioni (acne in prima linea): ecco a cosa serve e perché inserire l'acido salicilico nella tua beauty routine
Che la parola “acido” non tragga in inganno. Niente di pericoloso per la pelle, al contrario: il salicilico è uno degli ingredienti più gettonati nei cosmetici per la pelle del viso grazie alle sue proprietà antisettiche e anti-inestetismi. Lo sai, per esempio, che è utilissimo contro l’acne? Continua a leggere per scoprire tutte le sue proprietà (e come usarlo).

L'acido salicilico, un vero toccasana per la pelle contro le imperfezioni
Per prima cosa una piccola curiosità. Forse non sai che l'acido salicilico si trova facilmente in natura e viene estratto dalle piante. La sua principale caratteristica – ovvero l'acidità – è fondamentale per curare gli inestetismi cutanei. Avrai, invece, sicuramente sentito parlare degli acidi della frutta. Ecco, l'acido salicilco è un beta-idrossiacido che forma queste sostanze insieme agli alfa-idrossiadici per combattere le macchie, l'acne e per favorire il rinnovamente delle cellule. Lo trovi anche nei prodotti indicati per il peeling e anche in quelli utilizzati per la pedicure. What else?

Il peeling con l'acido salicilico
Il suo compito principale è rimuovere lo strato più superficiale della pelle, costituito da cellule morte. Ecco perché si parla di effetto peeling con l'acido salicilico, una sostanza che, inserita in prodotti specifici per l'esfoliazione della pelle, la rende più luminosa e sana. Ovviamente non arriva negli strati più profondi del derma ma si limita a rompere i legami fra le molecole di cheratina presenti sulla superficie eliminando, così, quasi tutte le cellule morte. Il vantaggio non si limita a una pelle più luminosa, al contrario. Il peeling con acido salicilico migliora l'assorbimento dei principi attivi presenti nei trattamenti idratanti e nutrienti che saranno applicati sulla pelle dopo questa prima operazione di "pulizia". Non a caso, tutti gli esperti suggeriscono di combinare l'uso del salicilico con l'acido ialuronico, noto per le sue proprietà idratanti ed elasticizzanti. Non farli mancare nella tua beauty routine: usati insieme, stimolano il ricambio cellulare combattendo i segni del tempo.
Creme viso con acido salicilico
Ma dove si trova questo ingrediente? Soprattutto nelle creme con concentrazione pari all’1-2%. Tra le indicazioni principali ci sono combattere brufoli e pelle impura, ma - attenzione! - potresti trovare l'acido salicilico anche in alcuni prodotti per capelli come quelli anti-forfora.
Come usarlo
Quotidianamente, utilizzando uno struccante a base di acido salicilico per rimuovere residui di trucco e impurità a fine giornata, oppure con creme a effetto mirato (esempio: per eliminare i brufoli o macchie). In emtrambi i casi, evita l'esposizione solare durante il periodo del trattamento perché la pelle è più delicata (oppure, se sei in città, usa una protezione solare con SPF mai inferiore a 50).

Esistono controindicazioni?
No, tranne in casi di reazioni allergiche al principio attivo. Nella maggior parte dei casi si tratta di arrossamenti che scompaiono nel giro di qualche ora. Attenzione, però: se hai la pelle sensibile o molto secca, chiedi prima un parere all'esperto.
I migliori prodotti per il viso con acido salicilico
Indecisa sui prodotti da utilizzare? Ecco quelli consigliati da noi!