Beauty Video

#iorestoacasa e mi prendo cura della mia pelle, in diretta su Instagram con il prof. Antonino Di Pietro

antonino di pietro

La cura della pelle ai tempi del #iorestoacasa, spiegata da uno dei più noti dermatologi italiani, Antonino Di Pietro. In diretta con noi sul canale Instagram di DMBeauty, risponde alle domande delle DMBeauties

Stare a casa per l’emergenza coronavirus vuol dire anche avere più tempo per informarsi sui temi che ci appassionano di più. Per una beauty addict, la pelle è sicuramente uno di questi. Quale migliore occasione di dialogare con un professore di dermatologia tra i più noti in Italia? Detto, fatto! Lunedì 30 marzo sul nostro canale Instagram @DMBeauty abbiamo invitato il prof. Antonino Di Pietro, Presidente Fondatore dell’ISPLAD (International Italian Society of Plastic–Regenerative and Oncologic Dermatology) in una diretta densa di argomenti!


I temi affrontati con il dermatologo

Si è parlato di cura della pelle a 360°, affrontando i “fondamentali”, come si direbbe per gli esami propedeutici all’Università. Quei temi che, tuttavia, non smettono di stimolare la curiosità anche di chi conosce a memoria l’ABC della skincare.

Qualche chicca da tenere a mente? Pronti i preziosi consigli del dermatologo.

Innanzitutto questo è un periodo in cui possiamo prenderci cura della nostra pelle con maggiore attenzione, e ricordarci di detergerla sempre, anche se non ci trucchiamo. Meglio un latte detergente che non faccia schiuma anziché un prodotto che faccia grosse bolle che, oltre al trucco, asportano anche il “sebo buono” che funge da film idrolipidico.

Per quanto riguarda la crema idratante, il professor Di Pietro ci ricorda che la pelle va ascoltata: non è necessario spalmare sul viso una crema ricca e grassa se non ne sentiamo l’esigenza, soprattutto di notte. L’ideale è usare creme dalla consistenza che sentiamo più consona alla nostra pelle in quel particolare momento della giornata. Molto importante è il modo in cui applichiamo la crema: adesso possiamo dedicarci a un buon massaggio viso che rivitalizzi la circolazione. I gesti corretti? Eseguire delle leggere pressioni con le mani, dopo aver fatto dei movimenti circolari sulle guance.

Pelle grassa e secca

Una delle domande più gettonate è se i brufoli si possono schiacchiare. «Anche se la tentazione di stuzzicare un brufolo è forte, è meglio procedere con delicatezza – chiariesce il prof. Di Pietro – Il brufolo è una raccolta di pus all’interno della pelle: più questo pus rimane nella cute, più l’infiammazione peggiora causando rossore. Per eliminarlo, si può usare un ago da iniezione intramuscolo (non quelli da cucito) che ha la punta tagliente. Dopo aver disinfettato l’ago, si fa una piccola incisione sulla capocchia gialla del foruncolo, lasciando fuoriuscire il pus con una leggera pressione». 

È molto importante evitare di stuzzicare i brufoli con le dita, premendo con forza, altrimenti si rischia di rompere i piccoli capillari che riversando sangue nei tessuti circostanti della cute, creano delle macchiette rosse che andranno via in circa 2 mesi.

Stessa raccomandazione vale per i punti neri: meglio non accanirsi contro gli accumuli sebacei che assumono quel tipico colore scuro a causa della melanina. Se si preme troppo, cercando di far uscire un punto nero con forza, lo si trasformerà in un poro dilatato, difficile da restringere.

Stare in casa implica l’uso maggiore del telefono con una riscoperta delle chiamate tradizionali. Il consiglio del professore è di disinfettare il cellulare (rigorosamente spento), per evitare che diventi veicolo di impurità sulle guance, comportando imperfezioni varie.

E la pelle secca? Se comincia a tirare a metà giornata vuol dire che è malnutrita. Le creme idratanti più efficaci devono ricreare un buon film idrolipidico superficiale e devono ricompattare lo strato corneo e l’epidermide. In questo modo, si frena l’evaporazione dell’acqua e migliora l’idratazione profonda. Ottime sono le creme che contengono fosfolipidi, delta lattone, Q10 e glucosamina. 

Durante la chiacchierata tra la nostra beauty editor e il dermatologo sono arrivate tantissime domande, tra cui quelle sulle labbra screpolate, nonostante si stia a casa. Il suggerimento è di resistere alla tentazione di leccarsi le labbra nel tentativo di inumidirle, ma è meglio curarle con un buon balsamo super nutriente da applicare a più riprese. Approfittando del fatto che si è, appunto, in casa.

Riproduzione riservata