
Comodo da utilizzare e disponibile in tantissime nuance, per adattarsi perfettamente a ogni tipologia di occasione. Il rossetto liquido è senza dubbio un “mai più senza” da tenere sempre in borsa e a portata di mano. Capace di trasformare e valorizzare il proprio look in pochissime mosse e di durare a lungo. Anche sotto la mascherina. Ovviamente se lo si applica modo corretto.
Proprio perché facile da usare, infatti, si rischia di farlo in modo distratto e senza seguire quei piccoli accorgimenti utili per ottenere un make up perfetto. Ma quali sono gli errori più comuni (e che quasi tutte facciamo) durante l’applicazione del rossetto liquido?
Dimenticarsi di idratare le labbra
Uno degli errori più comuni quando si mette il rossetto liquido è quello di pensare che basti una pennellata di make up per ottenere un trucco perfetto. Non è così. La preparazione delle labbra, infatti, è fondamentale per garantire un’applicazione corretta del prodotto e una buona tenuta del colore. Ecco perché è importantissimo esfoliarle e idratarle, mantenendole sempre lisce, morbide e sane.
Per farlo è sufficiente passare uno spazzolino a setole morbide o uno scrub delicato, in grado di eliminare eventuali pellicine. E idratare la parte con un burro cacao o balsamo per le labbra prima dell’applicazione del rossetto liquido. Ovviamente lasciandogli il tempo di penetrare per evitare che il vostro lipstick scivoli troppo.

Impugnare in modo errato il pennello
Potrà sembrare banale, ma la maggior parte delle volte un trucco impreciso o sbavato arriva dalla cattiva impugnatura del pennello. Proprio perché liquido, infatti, questo rossetto ha bisogno di precisione e mano ferma per essere messo a regola d’arte. Evitando così tremolii o movimenti troppo veloci o imprecisi. Tutti fattori che andrebbero a compromettere la stesura del colore e la riuscita del vostro make up.

Per farlo, quindi, è fondamentale seguire pochissimi e semplici passaggi:
- impugnare il pennello in modo fermo, con più di due dita, assicurandosi che la presa sia ben salda;
- partire dal centro della bocca e proseguire verso l’esterno;
- soffermarsi sul contorno delle labbra, rallentando la stesura per evitare di uscire dal bordo e creare sbavature (errore comunque rimediabile bagnando un cotton fioc con dell’acqua micellare ed eliminando il tutto).

Non usare la matita labbra
Quante di noi non usano la matita labbra prima del rossetto liquido? Sicuramente tantissime. E i motivi sono essenzialmente due: la mancanza di tempo e il fatto che non è una tecnica che conoscevate. Sulla prima è bene ricordare che l’applicazione del rossetto liquido richiede il tempo necessario e la giusta precisione (altrimenti meglio optare per un rossetto classico). Per la seconda rimediamo subito.

Per ottenere un trucco perfetto, infatti, è indispensabile delineare il contorno delle labbra con una matita (aspetto da tenere a mente con tutti i tipi di rossetto, con quello liquido in particolare). In questo modo, oltre a evitare di uscire dal bordo e provocarsi fastidiose sbavature, potrete riempire le piccole pieghette delle labbra, uniformandone la superficie e garantendo al colore di depositarsi in modo omogeneo e con una maggior tenuta.

Ripassare più volte il trucco
Un’abitudine soprattutto delle fan del burro cacao (con cui si tende a fare due o tre passate e a ripetere più volte l’applicazione durante l’arco della giornata), ma estremamente sbagliata quando si parla di rossetti liquidi. Questo prodotto, infatti, è pensato per durare a lungo e, quindi, tende ad asciugarsi completamente sulle labbra.

Se da una parte si ha la sicurezza che il make up resista a qualunque cosa, dall’altro lasciarsi prendere dall’incontrollabile voglia del ritocco può danneggiare il vostro trucco. Andando a formare grumi e imprecisioni indesiderate. Se proprio si notano delle parti che necessitano un’aggiustatina, quindi, meglio utilizzare le dita. Mettendo un po' di colore sui polpastrelli e picchiettando sulla zona desiderata.

Tralasciare il fissaggio
Ok, questo accorgimento forse non è così scontato. Ma sicuramente saperlo vi garantirà un make up più bello e duraturo. Un trucco da vere professioniste del rossetto liquido, infatti, è quello di applicare una cipria per fissare maggiormente il prodotto alle labbra, evitando che il colore sbavi. La cipria può essere applicata sia dopo il rossetto liquido o, per una tenuta decisamente strong, anche prima. Vediamo come.
Come si applica la cipria sulle labbra
Come detto, per garantire una maggior durata al vostro rossetto fissandolo con la cipria, è possibile scegliere tra diverse modalità di applicazione. Ovviamente optando sempre per un prodotto finissimo e rigorosamente in polvere.
Cipria sotto il rossetto
Tenendo bene a mente che le labbra non devono essere screpolate o secche, prima di ultimare la base trucco del viso si passa delicatamente un pochino di cipria anche sulle labbra. Andando a uniformare il tutto e preparando la bocca al momento del rossetto.
Cipria sopra il rossetto
Per fissare il rossetto liquido dopo averlo messo, è sufficiente tamponare con un pennello o una spugnetta un po' di cipria sulle labbra. Creando una sorta di patina protettiva del colore, e garantendogli una durata lunghissima.
Cipria sopra il rossetto con una velina
Un altro modo per impiegare la cipria sopra il rossetto è quello di utilizzare una velina. Ne basterà un solo strato che dovrete appoggiare sulle labbra, sopra al rossetto. Poi con un pennello si passa la cipria sopra la velina, garantendovi di usarne solo la quantità necessaria.

Pochi e semplici accorgimenti che vi aiuteranno a mettere il vostro rossetto liquido nel modo corretto. Per ottenere un make davvero perfetto e di lunga durata.
VEDI ANCHE

Beauty
Rossetto con la mascherina, tra nostalgia e novità long lasting