Trucco

Coprire le occhiaie come un make up artist

cover

I suggerimenti del make up artist per coprire le occhiaie alla perfezione

Qualsiasi sia il tipo di trucco che si intende portare, gli occhi sono il focus del viso. Effetti make up “nudi” o, al contrario, “bistrati” non rendono al massimo se le occhiaie non sono ben coperte.

A volte invece possono essere talmente coperte da risultare paradossalmente più visibili. In ogni caso, le occhiaie da sole bastano a rovinare qualsiasi effetto di trucco, e a conferire quell’effetto sciatto e poco salutare. Se vuoi coprirle con la stessa maestria di un make up artist, sfoglia la gallery!

Non solo per correggere le occhiaie, il concealer serve a coprire altri difetti del viso

Prima il fondotinta e poi il correttore

Prima di passare all'operazione copertura, ma sarebbe meglio dire 'correzione ottica delle occhiaie', preparare la base del trucco del viso come di consueto, e cioè nell'ordine: primer, fondotinta, correttore sulle eventuali imperfezioni, cipria per fissare.

Solo dopo aver preparato la base ci si può concentrare sulla zona orbitale, perché si è in grado di vedere con maggiore precisione dove e come intervenire.

Dal Backstage di Carlos Miele

I passaggi per coprire le occhiaie

"Per ottenere un trucco senza difetti bisogna prestare molta attenzione alla zona degli occhi - dice Fabio Braca, make up artist del brand americano Laura Mercier - La fascia orbicolare andrebbe trattata con un fondotinta da mezzo tono a  un tono più chiaro rispetto al viso per conferire all’occhio maggiore  luminosità. I nuovi primer ad esempio svolgono proprio questa funzione,  poiché sono ricchi di pigmenti riflettenti, che riflettono cioè la luce".

I passaggi per coprire le occhiaie

Prima di coprire l’occhiaia, si applica la base nella zona degli occhi o con il primer o con il fondotinta.
Dove:
- sulla palpebra mobile e fissa, dalle ciglia in su
- non si applica ulteriore fondotinta (o primer) sotto gli occhi, dove c’è l’occhiaia.

Coprire le occhiaie passo passo

Coprire le occhiaie passo passo

I passaggi sono:
1. Primer per occhi sopra le cigla
2. Correttore specifico sotto gli occhi, dove ci sono le occhiaire
3. Fissaggio con la cipria

Il prodotto adatto
"Il concealer per le occhiaie deve avera una texture ricca e corposa ma non asciutta, altrimenti rischia di infilarsi nelle microrughette - dice Fabio Braca, truccatore di sfilate.
Le nuance adatte

Meglio orientarsi su pigmenti pesca che neutralizzano le macchie marroni e bluastre. I toni rosati e madreperla invece accentuerebbero l'occhiaia conferendo quel caratteristico colore grigiastro.

I segreti dei make up artist

Uno dei segreti da make up artist è quello di mescolare  il correttore alla crema per il contorno occhi: non solo si  ammorbidisce la texture, permettendo una maggiore aderenza alla pelle;  ma si creerebbe la tonalità su misura.

"Il correttore si applica in minima quantità lungo il solco orizzontale arcuato che definisce l’occhiaia - dice il make up artist Fabio attenzione a non debordare troppo dal canale che definisce l’occhiaia: bisogna arrivare al centro dell’iride e non fuori questa linea immaginaria. Il rischio sarebbe quello di enfatizzare l'occhiaia anziché coprirla.

Applicare il correttore con il pennello permette di dosare meglio il prodotto e di stenderlo alla perfezione.

Il pennello adatto è sintetico, con la forma a lingua di gatto, e una rotondità in punta.

La tecnica per coprire le occhiaie

Dopo aver applicato il correttore con il pennello, si può finalmente utilizzare il polpastrello, che, grazie al calore del corpo facilita la stesura del prodotto. Il procedimento è sempre quello di pressare, mai tirare, altrimenti il prodotto viene tolto via.

Perché le dita si usano solo dopo? "Perchè altrimenti applicherebbero troppo prodotto, fuori dalla linea delle occhiaie - risponde il nostro make up artist - dopo invece sono utili per far aderire meglio il correttore alla pelle.

Illuminare l'angolo interno dell'occhio

In caso di occhi molto vicini e poco distanziati, si può schiarire ulteriormente la zona con matitoni illuminanti, che danno ancor più l'illusione ottica di coprire le occhiaie.

Occhiaie coperte, occhi luminosi

Et voilà: la nostra occhiaia è coperta, gli occhi sono illuminati, e il viso è rischiarato.

Uno scatto del backstage di Donna Karan

Operazione fissare il trucco

Infine, si procede al fissaggio del trucco, compreso il copriocchiaie, con la cipria. "L'ideale sarebbe utilizzare una polvere micronizzata, che è sette volte più sottile della cipria che si usa per il viso - dice Fabio Braca, make up artist presso Laura Mercier. Il suo compito è quello di non appesantire né creare spessore nella zona intorno agli occhi.

Per fissare è meglio usare il pennello da cipria, dato che si tratta di una zona dettagliata. Il piumino invece non va bene perché è più indicato per zone estese del viso".

E adesso, con l'occhiaia coperta, si è pronte per truccare gli occhi con ombretto e mascara.

Riproduzione riservata